• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [119]
Geografia [45]
Arti visive [66]
Storia [46]
Fisica [29]
Geografia umana ed economica [25]
Biologia [23]
Scienze politiche [21]
Asia [16]
Matematica [20]

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] le principali emissioni antropiche di gas serra nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012. L'Italia ha ratificato il Protocollo di Kyoto con la l. 1 giugno 2002 nr. 120, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni atmosferiche di gas serra del 6,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

Cancun, conferenza di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cancun, conferenza di Cancùn, conferènza di. – Vertice internazionale dell’ONU svoltosi nel dicembre 2010 a Cancún, in Messico. Rappresenta la 16a Conferenza delle parti (COP16) tenutasi nell’ambito [...] azioni da intraprendere contro i cambiamenti climatici (v.) attraverso un documento ufficiale che sostituisse il protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012, evitando vuoti normativi che potessero vanificare le azioni intraprese in anni di accordi ... Leggi Tutto

Taira no Kiyomori

Dizionario di Storia (2011)

Taira no Kiyomori Guerriero giapponese, membro di un antico clan militare (n. 1118-m. 1181). Divenne capo del clan dei Taira nel 1156, quando parteggiò per l’imperatore Go Shirakawa (1127-1192) e vinse, [...]  i Minamoto capeggiati da Yoshitomo (1123-60). Kiyomori assunse sempre maggior potere nella capitale: alla corte di Kyoto raggiunse la massima carica (daijodaijin, grande cancelliere), capo del Consiglio di Stato, l’organo statale supremo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia on line

Harnoncourt, Nikolaus Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] pratica musicale. Tra i numerosi riconoscimenti e premi ricevuti occorre citare l'Ernst von Siemens Musikpreis (2002) e il Kyoto Prize (2005). Nel dicembre 2015 ha annunciato il suo ritiro dalle scene. Vita e opere Di famiglia aristocratica, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – RICHARD STRAUSS – VIOLONCELLO – SALISBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnoncourt, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

Mayor, Michel Gustave Édouard

Enciclopedia on line

Mayor, Michel Gustave Édouard. – Astrofisico svizzero (n. Losanna 1942). Docente di Astronomia presso l’Università di Ginevra, insieme a D. Queloz dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha condotto [...] e le tecniche in astronomia (2000), la Medaglia Albert Einstein (2004), lo Shaw Prize in astronomia (2005) e il Premio Kyōto per le scienze (2015), nel 2019 ha ricevuto con Queloz il Premio Nobel per la fisica, condiviso con P. Peebles, "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANETA EXTRASOLARE – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – LOSANNA – ORBITA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , A Cruciform Reliquary from Shaikhān Ḍherī, in P. Pal (ed.), Aspects of Indian Art, Leida 1972, pp. 15-26; A. T. Higuchi, Kyoto University Mission's Work in the Kushan Area, in Central Asia in the Kushan Period, I, Mosca 1974, pp. 177-179; S. Mizuno ... Leggi Tutto

Wilkes, Maurice Vincent

Enciclopedia on line

Wilkes, Maurice Vincent Matematico britannico (Dudley 1913 - Cambridge  2010). Ricercatore presso i Cavendish Laboratories e pioniere nello sviluppo degli elaboratori elettronici, ha diretto il progetto e la costruzione dell'EDSAC, [...] digital computers (1956); Time-sharing computer systems (1968); The Cambridge CAP computer and its operating system (1968); Memoirs of a computer pioneer (1985); Computing perspectives (1995). Tra i premi ricevuti, si ricorda il Kyoto Prize (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIME-SHARING – CAMBRIDGE – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkes, Maurice Vincent (1)
Mostra Tutti

McCarthy, John

Enciclopedia on line

McCarthy, John Matematico e informatico statunitense (Boston 1927 - Stanford 2011). Prof. di computer science al Massachusetts institute of technology (1958-1961) e dal 1962 alla Stanford University (emerito dal 2001), [...] uno dei principali fondatori, e importanti contributi alla robotica. Ideatore del linguaggio di programmazione LISP, che ha favorito lo sviluppo del calcolo simbolico, nel 1988 ha ricevuto per i numerosi meriti il prestigioso premio Kyoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – BOSTON

HIROSHIGE

Enciclopedia Italiana (1933)

HIROSHIGE Laurence Binyon Paesista giapponese, nato a Edo (Tōkyō) nel 1797, morto ivi di colera il 12 ottobre 1858. Appartenne alla scuola di Ukiyo-ye e fu allievo di Toyohiro: risentì quindi l'influenza [...] Kisokaidō (la strada alpestre fra le due capitali) che contiene alcuni dei suoi migliori disegni e numerose altre serie, vedute di Kyōto, ecc., delle quali quella delle otto vedute del Lago Biwa (Omi Hakkei) è la più fine. Nel 1841,1852,1854, riportò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIGE (1)
Mostra Tutti

TOYOHASHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOYOHASHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (142.716 ab. nel 1940;202.985 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi. Sorge in una zona pianeggiante [...] e si affaccia sulla baia di Atsumi, 64 km a SE di Nagoya. È centro industriale con industrie tessili (cotone e seta), metallurgiche, conserviere e del legno ed è toccato dalla importante linea ferroviaria di Tokkaido che unisce Tokyo con Kyoto. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA – KYOTO – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
post-Kyoto
post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali