FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; A. Dragone, F., Ragusa e l'arte giapponese del I periodo Meiji (catal.), Tokyo-Kyoto 1977; Id., L'opera grafica di A. F. Acqueforti litografie, eliografie, disegni, Tokyo 1977; A. F. L'opera grafica, catal ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] journey to the East. Sinological studies in memory of Giuliano Bertuccioli (1923-2001), a cura di A. Forte - F. Masini, Kyoto 2002, pp. 263-278 (trad. cinese: Yidali “Luntan bao” zhong Wei Dalei guanyu Yihetuan de baodao, in Qing shi luncong, 2002 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] sua esperienza religiosa alla presenza di circa diecimila laici buddisti. Lo stesso Nikkyo Niwano aveva fondato qualche anno prima a Kyoto, insieme ad altri leader, la Conferenza mondiale delle religioni per la pace e nel 1984 chiese a Chiara di ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] collezione di Gianni e Angiola Maria Mattioli, di cui Russoli aveva curato la mostra itinerante a Washington, Amburgo e Kyoto Masters of Modern Italian Art from the collection of Gianni Mattioli (dal 1997 in deposito alla Peggy Guggenheim Collection ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] . Pelliot, Inventaire sommaire des manuscrits et imprimés chinois de la Bibliothèque Vaticane, a cura di Takata Tokio, Kyoto 1995, ad ind.; Yu Dong, Catalogo delle opere cinesi missionarie della Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1996 ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] , niseis, y náufragos: la continuidad de la presencia japonesa en Filipinas, 1650-1766, in Kyōtogaikokugodaigaku Kiyō (Bollettino della Kyoto University of Foreign Studies), 2017, vol. 17, pp. 1-30; C. Molteni, Il ritratto ritrovato di Itō Sukemasu ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] , Cronografia 1818-1900, in Fontanesi, Ragusa e l'arte giapponese del primo periodo Meiji (catal. della mostra), Tokyo 1977-Kyoto 1978; G. Frabetti, in Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone, Stampe e pitture. L'Ukiyo-e dagli inizi a Shunshō ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] ancora di nuovo a Parigi e a Budapest, a Praga, Cracovia, New York, Washington, Leningrado-San Pietroburgo, Kyoto, Toronto, Los Angeles, Magonza, Colonia, Bonn, Amburgo, Kiel, Würzburg, Francoforte, Treviri, Paderborn, Leida, Nimega, Dublino, Lisbona ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Volpicelli per averne notizie, ma pochi giorni dopo l’ambasciata italiana a Tokyo comunicò a Roma che questi si trovava a Kyoto.
Passando per gli Stati Uniti, Volpicelli rientrò finalmente in Italia; a Roma si recò a salutare la moglie Iside, inferma ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] , ad ind.; U. App, The cult of emptiness. The Western discovery of buddhist thought and the invention of oriental philosophy, Rorschac-Kyoto 2012, pp. 91-98; A.C. Hosne, The Jesuit missions to China and Peru, 1570-1610. Expectations and appraisals of ...
Leggi Tutto
post-Kyoto
(post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...