• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Economia [5]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]
Linee e tendenze politiche [1]
Finanza e imposte [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Antropologia culturale [1]

Kydland, Finn

Enciclopedia on line

Kydland, Finn Economista norvegese (n. Ålgård, Stavanger, 1943). Al termine degli studi compiuti presso la Norges Handelshøyskole (NHH) di Bergen (1968), ha conseguito il dottorato in economia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh nel 1973, divenendo assistente alla NHH (1973-78), professore alla Carnegie Mellon (1978-2004) e alla University of California di Santa Barbara (2004). Le sue ricerche si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – CALIFORNIA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kydland, Finn (2)
Mostra Tutti

incoerenza temporale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incoerenza temporale Proprietà delle scelte intertemporali di un agente economico, che ha un incentivo a cambiare domani le decisioni annunciate oggi. Per es., in macroeconomia F.E. Kydland (➔) e E.C. [...] Prescott (➔) hanno introdotto il problema di i. t. di un governo, la cui politica ottimale oggi non è credibile in futuro, perché in determinate condizioni esso avrebbe interesse a modificare il piano ... Leggi Tutto

Barro-Gordon, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Barro-Gordon, modello Teoria formulata da R.J. Barro e D.B. Gordon, che presenta la politica monetaria come gioco di strategia tra l’autorità monetaria (la banca centrale) e gli operatori economici privati. [...] Il modello generalizza un risultato precedentemente individuato da F.E. Kydland ed E.C. Prescott. Barro e Gordon hanno messo in luce la rilevanza della credibilità (➔) della banca centrale per la politica monetaria, mostrando che l’impegno a seguire ... Leggi Tutto

Prescott, Edward Clyde

Enciclopedia on line

Prescott, Edward Clyde Economista statunitense (n. Glens Falls, New York, 1940 - m. 2022). Professore di economia alla Carnegie-Mellon University (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 e 1999-2003) e all'Arizona State [...] than discretion. The inconsistency of optimal plans (1977) e Time to build and aggregate fluctuations (1982), entrambi con F. E. Kydland, e del volume Barriers to riches (2000, con S. L. Parente; trad. it. 2001). Nel 2004 ha ricevuto, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROECONOMIA – MINNEAPOLIS – NEW YORK – KYDLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prescott, Edward Clyde (2)
Mostra Tutti

ciclo economico reale, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico reale, teoria del Ester Faia Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] c. e. sono principalmente determinate da shock (➔) alla produttività aggregata. La teoria è stata inizialmente formulata da F.E. Kydland ed E.C. Prescott (Time to build and aggregate fluctuations, «Econometrica», 1982, 50, 6). Rispetto alle dottrine ... Leggi Tutto

credibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

credibilita credibilità s. f. – Capacità delle autorità di politica economica di convincere i soggetti privati che gli impegni presi dalle stesse autorità verranno mantenuti e che quindi le loro azioni [...] economica il problema della c. ha trovato una formulazione analitica nel concetto di 'incoerenza temporale' formulato da F. Kydland ed E.C. Prescott con riferimento alla politica monetaria, cioè quel fenomeno che si verifica quando una politica ... Leggi Tutto

Sargent, Thomas John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sargent, Thomas John Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943). Laureatosi all’Università di Berkeley nel 1964, e conseguito il PhD a Harvard nel 1968, ha insegnato nelle Università di [...] cause e gli effetti in macroeconomia». S. è (insieme a R. Lucas, N. Wallace, E.C. Prescott e F.E. Kydland) uno dei principali esponenti della Nuova macroeconomia classica e ha applicato l’ipotesi di aspettative razionali alla politica monetaria e all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargent, Thomas John (3)
Mostra Tutti

coerenza intertemporale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coerenza intertemporale In un modello economico dinamico, c. nel tempo delle scelte di un agente economico, i cui piani, presenti e futuri, stabiliti oggi, non subiscono variazioni domani. Nella teoria [...] e si ipotizza che l’azienda concorrente la giudichi tale. Questo strumento è stato introdotto in macroeconomia da F.E. Kydland (➔) ed E.C. Prescott (➔) per studiare le possibilità di scelta di politica economica in un’economia multiperiodale in cui ... Leggi Tutto

Inflazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Inflazione Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702) Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] effettuata 'a sorpresa', aumentando il tasso di crescita della quantità di moneta precedentemente annunciato. Altri autori, tra cui F.E. Kydland ed E.C. Prescott (1977), R.J. Barro e D.B. Gordon (1983), A. Cuckierman (1986), hanno approfondito le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

discrezionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discrezionalita Ester Faia discrezionalità  Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge (ingl. discretion). La rilevanza della d. nell’ambito della politica economica [...] credibilità delle decisioni di politica economica (➔ credibilità) è stato studiato anche in un importante articolo di F.E. Kydland (➔) ed E.C. Prescott (Rules rather than discretion: the inconsistency of optimal plans, «Journal of Political Economy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discrezionalità (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali