• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [119]
Geografia [45]
Arti visive [66]
Storia [46]
Fisica [29]
Geografia umana ed economica [25]
Biologia [23]
Scienze politiche [21]
Asia [16]
Matematica [20]

Kwammu

Enciclopedia on line

Imperatore del Giappone (736-805 d. C.), cinquantesimo della serie, salì al trono nel 782. Attuò importanti riforme. Nel 784 trasferì la capitale da Nara a Nagaoka e, 10 anni dopo, a Kyoto, che lo rimase [...] fino al 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – KYOTO

KUROKAWA, Kisho

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUROKAWA, Kisho Maurizio Gargano KUROKAWA, Kisho (Noriaki) Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] di Kyoto (1957) e nell'Istituto superiore dell'università di Tokyo sotto la guida di K. Tange (dottorato e docenza nel 1964), ha fondato lo studio Kisho Kurokawa and Associates a Tokyo (1962-68), mentre dal 1968 è presidente dello studio Kisho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Sōtatsu, Tawaraya

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (n. 1576 - m. 1643); non si hanno notizie precise sulla sua vita. Dalle poche opere che gli si attribuiscono (i paraventi dipinti nel Kennin-ji e nel Daigo-ji a Kyoto e nella fondazione [...] Seikado a Tokyo) non senza incertezza, si manifesta una personalità tra le più originali per lo splendido effetto di colore, la vivacità e la leggerezza della pennellata, la larghezza pittorica con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] Tarzi dal 1974 al 1978, Tapa-e Top-e Kalan da Tarzi tra il 1978 e il 1979, e Lalma dalla Japanese Archaeological Mission della Kyoto University tra il 1965 e il 1966. A Tapa Shotor, in cui Tarzi distingue sei periodi, da epoca Kushana (I-III sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Zhu Da

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Nanchang, Jiangxi, 1623 - m. 1705 circa), noto anche come Bada Shanren, dal 1644 monaco buddista. Dipinse paesaggi con alberi e rocce; famoso il Martin pescatore su una foglia di loto [...] (Kyoto, collez. Sumitomo), che sembra evocare un asceta in meditazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – JIANGXI – ASCETA

Enshū

Enciclopedia on line

Pittore, poeta e architetto giapponese (Koborimura, Omi, 1579 - Shoho, Kajoto, 1647), governatore della provincia Totomi. Allievo di Tanyū, favorì l'arte della ceramica. Diede i disegni per il tempio Kohōan, [...] per il palazzo Katsura (Kyoto) e per il suo mirabile giardino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAPA SKANDAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAPA SKANDAR Sh. Kuwayama Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] Ν di Kabul e a breve distanza dalla strada che porta a Charikar. Il deposito, prima che gli archeologi giapponesi della Università di Kyoto compissero cinque campagne di scavo tra il 1970 e il 1978, era stato segnalato nel 1842 da Ch. Masson, che lo ... Leggi Tutto

Kurokawa, Kisho

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho [...] Kurokawa architect & associates che, negli anni Ottanta, è diventato fra gli studi giapponesi più attivi e internazionalmente noti. Nel 1960 è stato fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, ... Leggi Tutto
TAGS: KENZO TANGE – AVANGUARDIA – KAZACHSTAN – SINGAPORE – SHANGHAI

Kobayashi, Makoto

Enciclopedia on line

Kobayashi, Makoto Fisico giapponese (n. Nagoya 1944). Prof. emerito della High energy accelerator research organization (KEK) di Tsukuba (dal 2006), dopo aver conseguito il PhD presso la Nagoya University (1972), ha iniziato [...] la carriera accademica alla Kyoto University (1972). Dal 1979 lavora presso il KEK, dove è divenuto prof. del National Laboratory of High Energy Physics (1989) e dell'Institute of particle and nuclear science (1997), e poi direttore dell'Institute of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGOYA – QUARK – KYOTO – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobayashi, Makoto (1)
Mostra Tutti

TOBA SŌJŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBA SŌJŌ Laurence Binyon . Pittore giapponese; nacque nel 1053 e morì nel 1140; il suo vero nome è Kakuyū. Destinato dall'infanzia alla carriera ecclesiastica buddhista, fece gli studî nel tempio Onjōji [...] ritirò a Onjōji e trascorse trentadue anni in clausura. Dal 1127 alla morte fu attivissimo e venne spesso chiamato a Kyōto per dirigervi cerimonie nel palazzo imperiale. Nel 1131 divenne abate di Shōkongōin a Toba e nel 1132 fu nominato sōjō, donde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
post-Kyoto
post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali