• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [119]
Geografia [45]
Arti visive [66]
Storia [46]
Fisica [29]
Geografia umana ed economica [25]
Biologia [23]
Scienze politiche [21]
Asia [16]
Matematica [20]

Clean Development Mechanism (CDM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Clean Development Mechanism (CDM) Fabio Catino Clean Development Mechanism (CDM) Uno dei 3 meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di), nell’ambito della convenzione [...] utilizzati dai Paesi industrializzati per adempiere a una parte dei propri obblighi di riduzione previsti dal Protocollo di Kyoto. Tipologia dei CDM I progetti CDM sono classificati in 4 grandi categorie, definite rispetto a due caratteristiche che ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – ENERGIE RINNOVABILI – NAZIONI UNITE – BRASILE – INDIA

NARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NARA G. Poncini Museo nazionale. - Istituito nel 1889 come Museo Imperiale di N. insieme ai musei di Tokyo e Kyoto, continuò inizialmente l'attività di una pubblica associazione preposta, fin dal 1875, [...] all'esposizione, presso il padiglione del Grande Buddha del Tōdaiji, di oggetti provenienti dal tesoro dello Shōsōin e dai monasteri limitrofi. Con la motivazione istituzionale di conservare ed esporre ... Leggi Tutto

Toyoharu

Enciclopedia on line

Pittore e incisore giapponese (n. 1735 - m. Edo, od. Tokyo, 1814), fondatore della scuola Utagawa. Allievo di Toriyama Sekien (1712-1788) a Kyoto, si stabilì a Edo dopo il 1760. Introdusse nelle sue stampe [...] (paesaggi e vedute di città), caratterizzate da ricchezza cromatica e precisione del disegno, principî della prospettiva occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO

RUR Architecture PC

Lessico del XXI Secolo (2013)

RUR Architecture PC <... àakitekčë ...>. – Studio di architettura fondato nel 1986 da Jesse Reiser (n. New York 1958) e Nanako Umemoto (n. Kyoto 1960). Tra i protagonisti del settore di ricerca [...] che indaga le potenzialità delle tecnologie informatiche in campo architettonico, la loro attività progettuale si caratterizza per il ricorso a strumenti digitali, per la generazione e il controllo del ... Leggi Tutto

Tanaka, Koichi

Enciclopedia on line

Tanaka, Koichi Chimico giapponese (n. Toyama 1959). Conseguita la laurea in ingegneria alla Tohoku University (1983), nello stesso anno entrò nella Shimadzu Corporation di Kyoto, di cui divenne (2002) direttore esecutivo. [...] I suoi studî si sono focalizzati, in particolare, sullo sviluppo di metodi per l'identificazione e l'analisi della struttura delle macromolecole biologiche, sulle quali T. ha dimostrato l'applicabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜTHRICH – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanaka, Koichi (2)
Mostra Tutti

ET

Lessico del XXI Secolo (2012)

ET – Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] per favorire la riduzione delle emissioni dell’8% nei propri confini e nel periodo 2008-2012, come prevede il Protocollo di Kyoto, questo sistema costituisce un mercato comune di scambio di quote di emissione di CO2 (EU allowances) su cui si forma un ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ECONOMIA DI MERCATO – ENERGIE RINNOVABILI – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ET (12)
Mostra Tutti

Reigen

Dizionario di Storia (2011)

Reigen Imperatore giapponese (n. 1654-m. 1732) che regnò dal 1663 al 1687. Favorì il movimento culturale per il ritorno all’antico a Kyoto e all’interno del palazzo combatté l’influenza delle cinque [...] Sekke, cercando di restaurare la pratica dello nella forma del periodo Heian e la sua autorità personale. Non riuscì per l’opposizione del bakufu (shogunato), ma ristabilì varie antiche feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIRA MarcelIo Muccioli . Famosa famiglia giapponese, il cui antenato, Katsurabara-shinnō (786-853) era figlio dell'imperatore Kwammu (782-805), il fondatore di Kyōto. Il figlio di Katsurabara, Takamune, [...] ricevette nell'825, per sé e per i suoi discendenti, il nome di famiglia di Taira. I T. furono potentissimi durante il sec. XI e il XII e la loro potenza toccò l'apogeo con Taira Kiyomori (1118-1181), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIRA (2)
Mostra Tutti

Kishi, Waro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kishi, Waro Kishi, Waro. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1950). Nel 1978, dopo tre anni di apprendistato presso Masayuki Kurokawa, ha aperto il suo studio. Dal 1981 al 1993 ha insegnato architectural [...] il Luna-di-miele Omotesando building a Tokyo (2004). Tra le sue opere più recenti, l’Antique gallery Kadurasei a Nakagyo-ku, Kyoto (2000), lo Stadium 600 a Nagoya (2001), la Glashaus di Osaka (2007), la House di Hakata (2008), la zona commerciale del ... Leggi Tutto

CDM

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDM – Sigla di Clean development mechanism. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo [...] gas a effetto serra ed evitare oneri finanziari eccesivi per i singoli paesi che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto. Storicamente la produzione di energia deriva in gran parte dai combustibili fossili, la cui utilizzazione come fonte energetica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
post-Kyoto
post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali