Cortigiano e pittore giapponese (seconda metà sec. 9º d. C.), attivo a Kyoto. Dipinse, per il palazzo imperiale, porte con ritratti di noti confuciani (888). Fu poi considerato caposcuola della pittura [...] buddista ma in realtà non si conosce nessuna opera sicuramente sua ...
Leggi Tutto
Pittore, calligrafo, intagliatore, laccatore, ceramista e poeta giapponese (n. 1558 - m. Takagamine, Kyoto, 1637), considerato il maggior calligrafo del tempo e il fondatore di una nuova scuola; le maschere [...] Nō da lui intagliate sono fra le più belle dell'epoca. Il famoso Kōetsubon, con sue illustrazioni, è uno dei capolavori dell'arte tipografica giapponese ...
Leggi Tutto
TAKAMATSU, Shin
Franco Zagari
Architetto giapponese, nato a Shimane il 6 agosto 1948. Ha studiato e si è laureato a Kyoto. Nella stessa città ha il suo studio, aperto nel 1980, e insegna all'Accademia [...] sono armi").
Fra le sue molte opere realizzate: la Casa Koakine a Yago (1979), il palazzo Origin i a Kyoto, la clinica odontoiatrica Ark a Kyoto (1983), la torre ''di luce'' a uffici Kirin Plaza a Osaka (1986), la Casa Solaris ad Amagasaki (1988), l ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore giapponese (n. 1735 - m. Edo, od. Tokyo, 1814), fondatore della scuola Utagawa. Allievo di Toriyama Sekien (1712-1788) a Kyoto, si stabilì a Edo dopo il 1760. Introdusse nelle sue stampe [...] (paesaggi e vedute di città), caratterizzate da ricchezza cromatica e precisione del disegno, principî della prospettiva occidentale ...
Leggi Tutto
Ceramista giapponese (n. Nonomura 1574 circa - m. 1663 circa). Operoso in Awata ed Omuro, fu (1658 circa) al servizio del principe Kyōgoku a Marugame. Introdusse a Kyoto un nuovo tipo di smaltatura per [...] ceramica che fu chiamata Ryōyaki. Le sue opere, ispirate alla pittura decorativa, influenzarono le scuole di pittura di Kanō e Rimpa ...
Leggi Tutto
YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] paravento, per decorare i palazzi e i castelli di Hideyoshi. Le cento serie di paraventi nel castello di Momoyama, presso Kyōto, erano famose; e il nome di Momoyama è talvolta usato per designare questo periodo dell'arte giapponese. Y. dipinse anche ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] di Kyoto (1957) e nell'Istituto superiore dell'università di Tokyo sotto la guida di K. Tange (dottorato e docenza nel 1964), ha fondato lo studio Kisho Kurokawa and Associates a Tokyo (1962-68), mentre dal 1968 è presidente dello studio Kisho ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (n. 1576 - m. 1643); non si hanno notizie precise sulla sua vita. Dalle poche opere che gli si attribuiscono (i paraventi dipinti nel Kennin-ji e nel Daigo-ji a Kyoto e nella fondazione [...] Seikado a Tokyo) non senza incertezza, si manifesta una personalità tra le più originali per lo splendido effetto di colore, la vivacità e la leggerezza della pennellata, la larghezza pittorica con cui ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. Nanchang, Jiangxi, 1623 - m. 1705 circa), noto anche come Bada Shanren, dal 1644 monaco buddista. Dipinse paesaggi con alberi e rocce; famoso il Martin pescatore su una foglia di loto [...] (Kyoto, collez. Sumitomo), che sembra evocare un asceta in meditazione. ...
Leggi Tutto
Pittore, poeta e architetto giapponese (Koborimura, Omi, 1579 - Shoho, Kajoto, 1647), governatore della provincia Totomi. Allievo di Tanyū, favorì l'arte della ceramica. Diede i disegni per il tempio Kohōan, [...] per il palazzo Katsura (Kyoto) e per il suo mirabile giardino. ...
Leggi Tutto
post-Kyoto
(post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...