Pittore statunitense (New York 1923 - ivi 1997), tra i maggiori rappresentanti della pop art americana. Formatosi all'Art students league e alla Ohio state university, lavorò come disegnatore pubblicitario [...] magistrale senso della forma, un estremo virtuosismo tecnico (Modern sculpture with glass wave, 1967, New York, Museum of modern art). La sua produzione proseguì copiosa fino alla metà degli anni Novanta. Nel 1995 gli venne assegnato il Kyoto Prize. ...
Leggi Tutto
WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ)
Laurence Binyon
Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] ritratto di Confucio e Il serpente e la tartaruga di cui un calco al British Museum. A W. è attribuita una Trinità buddhista a Kyōto, che però non può essere se non un'eco del suo stile. Dipinse soggetti d'ogni genere, ma fu famoso soprattutto per i ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (n. Waltersdorf 1932). Ha studiato a Dresda approfondendo tecniche diverse, dall'acquerello alla pittura murale, e maturando un saldo linguaggio figurativo legato alle istanze del realismo [...] ospitata presso il Centre Pompidou di Parigi (2012), la monografica allestita presso la fondazione Beyeler di Riehen (2014) e la personale Moving picture (946-3) Kyoto version (2019-24), presentata nel 2025 a Roma presso la galleria d'arte Gagosian. ...
Leggi Tutto
Sigla del gruppo di designer-architetti formato da J. De Pas, D. D’Urbino e P. Lomazzi, fondato nel 1966 a Milano. Il gruppo ha creato prodotti divenuti emblematici del design italiano, riferibili alla [...] di un omaggio al design italiano. Le opere di DDL sono esposte a New York (Museum of modern art), Berlino (Kunstgewerbemuseum) e Londra (Victoria and Albert Museum) e mostre ad esse dedicate sono state organizzate a Kyoto (1987) e Tokyo (1992). ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941, di formazione autodidatta. Tra il 1962 e il 1969 ha compiuto una serie di viaggi in Europa, negli Stati Uniti e in Africa. Al ritorno fonda la [...] A. largo e immediato consenso in Giappone. Tra le sue opere più significative: negozi Time's presso un canale della città di Kyoto e l'edificio per il Festival a Naha nell'isola di Okinawa. Entrambe le opere sono state realizzate nel 1984. Vedi tav ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] Tokyo e Le Baron vert e Le Baron rouge (1990) a Osaka.
Ha esposto, fra l'altro, al Museo nazionale d'arte moderna di Kyoto (1986), al Seibu Museum of Art di Tokyo e al Centre G. Pompidou di Parigi (1987), alla Biennale di Venezia (1990), al Museum of ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] si ricordano edifici in Giappone, come il Gotoh Private Museum a Tokyo (1987-1990), l'edificio della Toyota Auto a Kyoto (1989-1990), la sede centrale della Matsumoto Corporation a Okayama (1990-1992); edifici per uffici in Germania, come quello nell ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di produzioni romana Filmeco, oggi in gran parte purtroppo perduti.
Tra i titoli: Gli ultimi Ainu, Tokyo crocevia dei mondi, Kyoto millenaria, Ai piedi del sacro Fuji, L'isola delle pescatrici. Quest'ultimo, girato nell'estate 1954, offre un'immagine ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] i vasi.
bibliografia
Chen Zhen: transexperiences: a conversation between Chen Zhen and Xian Zhu, Center for Contemporary Art, Kitakyushu, Kyoto 1998 (catalogo del seminario).
Chen Zhen Field of synergy, a cura di A. Vettese, Prato 2001.
Chen Zhen ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] le Pienchin, ou série de bronzes avec une table pour l'usage rituel dans la Chine antique, in Toho Bunka Gakuin, Kyoto Kenkyu-sho, vol. ii, Kyoto 1932).
Il grande vaso con coperchio (p'ou), dono di J. Pierpont Morgan nel 1917, è uno dei più belli del ...
Leggi Tutto
post-Kyoto
(post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...