• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Geografia [22]
Storia [19]
Asia [20]
Biografie [14]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia contemporanea [5]
Geografia umana ed economica [3]

KUROKAWA, Kisho

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUROKAWA, Kisho Maurizio Gargano KUROKAWA, Kisho (Noriaki) Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] l'interno della casa) è infatti rivisitato con singolari effetti nella sede della Banca Fukuoka (città di Fukuoka, isola di Kyushu, 1975), nel Museo nazionale di etnologia (Osaka, 1977) o nella più tradizionale Villa Kyojuso (città di Hachioji, Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VALIGNANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIGNANO, Alessandro Giovanni Pizzorusso VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] stava ultimando gli studi di teologia a Goa. Valignano arrivò in Giappone nel porto di Kuchinotsu nell’isola di Kyūshū il 25 luglio 1579. La diffusione del cristianesimo aveva raggiunto in un trentennio circa centomila fedeli grazie alla conversione ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCO SITTICO ALTEMPS – ANNALES ECCLESIASTICI – GIOVANNI DELLA CASA – TOYOTOMI HIDEYOSHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANO, Alessandro (3)
Mostra Tutti

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLERIA Aimone F. JELMONI (XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono [...] è stato inaugurato nel 1957. In Giappone, nel marzo 1958, è stata aperta la g. di Kammon che collega le isole di Honshu e di Kyushu ed è parallela alla galleria ferroviaria già esistente; essa è lunga 3460 m (di cui 780 m al di sotto di 50 m) ed è a ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LINCOLN TUNNEL – CEMENTO ARMATO – MARE DEL NORD – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

CHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji) Giuliano Bertuccioli Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] per apostatare. Il C. e i compagni sbarcarono il 27 giugno 1643 nell'isoletta Kajime-Ōshima, sita a nord di Chikuzen nel Kyushu, ma furono subito catturati e trasportati prima a Nagasaki, quindi il 27 ag. 1643 a Edo (l'odierna Tokyo) (Sokkyohen, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] delle comunità fino alla formazione di un'élite. Il caso più noto è costituito dal sito di Yoshinogari (Pref. di Saga, Kyushu), dove l'insediamento è protetto da una largo fossato all'interno del quale, nella parte più alta del sito delimitata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ŌSAKA

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌSAKA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] Cina), i minerali e metalli (dall'Europa occidentale e dall'Asia orientale e meridionale), il carbone (dall'isola di Kyūshū), i legnami (dall'America e dall'interno), ecc. Un'altra parte considerevole hanno i commestibili, destinati ad alimentare una ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – FRUMENTO – YOKOHAMA – SETIFICI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSAKA (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] l'isola di victoria a Kowloon. Un ponte stradale sospeso di 1086 m ha collegato le isole di Honshu e di Kyushu. Per quanto riguarda i trasporti marittimi - come per l'innanzi, appannaggio del Giappone e degli stati sviluppati extrasiatici - si nota ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] possono essere o a fossa, jar-burial (anche con l'uso di sarcofagi lignei), o sepolture in giara. Nell'isola di Kyushu prevalgono le sepolture in giara capaci di accogliere l'intero corpo del defunto. È documentato anche l'uso di tombe a cista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] le pratiche funerarie Yayoi. Del periodo medio e tardo Yayoi, infatti, nell'isola di Tsushima prima e poi nel Kyushu settentrionale per arrivare fino ad Honshu settentrionale, si conoscono diverse necropoli, per la maggior parte non distanti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dalla primavera del 1946. Ma avvenne che il 17 maggio 1945 cominciasse con «un modesto inizio» l’attacco sugli obiettivi di Kyùshù; il ritmo delle incursioni aeree coordinate s’accrebbe rapidamente di giorno in giorno. Dal 2 luglio, B-29 e B-36 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali