NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] emanò il primo editto generale di proscrizione e obbligò tutti i missionari a riunirsi entro 20 giorni nell’isola di Kyūshū in attesa dell’espulsione, con l’accusa di aver commerciato seta indiana, di aver trasformato templi buddisti in residenze e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] nel collegio di Arima, territorio poco distante da Nagasaki, così da poter dare rapidamente il suo contributo alla conversione del Kyushu (ARSI, Jap. Sin., 34, c. 16). Rimase ad Arima per due anni e rivelò predisposizione verso l’idioma nipponico ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] , tranne lo G., che, con un confratello giapponese, si nascose nell'isola di Shodoshima per quasi un anno, quindi nel Kyushu. Infine - in seguito al secondo viaggio in Giappone del Valignano (1590-92), che ottenne, se non la revoca del decreto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] .
La presenza sempre più invadente e aggressiva degli Europei in altre parti dell’Asia e la rivolta cristiana di Shimabara nel Kyushu del 1637-38, repressa in un bagno di sangue, sono all’origine della decisione di impedire i contatti con l’estero ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] cura di W. Theisen, MedSt 41, 1979, pp. 44-105; K. Takahashi, The Medieval Latin Traditions of Euclid's Catoptrica, Kyushu Univ. 1992; Cicerone, Academicorum priorum, in id. Opera, IV, 1, Leipzig 1889, pp. 30-34; Die philosophischen Abhandlungen des ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] a.C. ca.). Soltanto sul finire del Jomon finale (1000-400 a.C. ca.), tuttavia, e in una limitata regione (il Kyushu nord-occidentale) che sembra essere stata meno ricca di risorse naturali e, soprattutto, a poche ore di navigazione dalla costa ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del I millennio a.C., il consumo di Leguminose, di cereali selvatici e, a partire dalla regione del Kyushu, del riso domestico introdotto dalle regioni costiere della Cina.
Le regioni settentrionali
Nella Manciuria settentrionale, nella Provincia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , 1893 (rist.: 1956).
Takahashy 1992: Takahashy, Kenichi, The medieval latin traditions of Euclid's catoptrica, Hakozaki, Kyushu University Press, 1992.
Tassora 1995: Tassora, Roberta, I 'Sereni cylindricorum libelli duo' di Francesco Maurolico e un ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di Jiangxi, Cina) e Zengpiyan (Prov. di Guangxi, Cina) per il gruppo meridionale; Kamikuroiwa (Shikoku, Giappone) e Fukui (Kyushu, Giappone) per quello settentrionale. Il miglioramento climatico iniziatosi intorno a 12.000-10.000 anni fa nell'intera ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di conquistare il Giappone. Nel 1281 una potente armata, che portava 45.000 Mongoli e 120.000 Sino-coreani sbarcò a Kyûshû. Ma gli attacchi furono respinti dall'eroismo giapponese e il 15 agosto 1281 un tifone distrusse la flotta mongola. L'esercito ...
Leggi Tutto