Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] da tutto ciò che quel testo contiene di inessenziale, di residuale. L’interrogativo è: va bene, riassumere ci serve in tanti momenti della Elogio del riassunto di Umberto Eco, pubblicato su «L’Espresso» il 10 ottobre 1982 che aveva stimolato a ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] del significato linguistico di un’espressione non è sufficiente, da sola, a determinare la proposizione espressa, ma è necessaria l’integrazione con le informazioni appartenenti al contesto di enunciazione.La sinonimia è una caratteristica dei codici ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] anni Groupalia ha subìto diverse trasformazioni e molti utenti hanno espresso critiche sui servizi, giudicati non in linea con le per questo oggi il sito web non è più attivo e l’azienda ha cessato la sua attività.Ma, a prescindere dalla differente ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] i titoli delle opere che affrontano uno specifico argomento, espresso dal primo formante, a dare il nome alla disciplina ‘lontano’, ma rimanda al composto televisione.L’autrice estende l’indagine a due importanti raccolte lessicografiche del ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] che se apriamo il recinto del vocabolario è la fine. Quindi, l'essere sconveniente o inopportuno è legato proprio al vocabolo. Secondo me, Contro il Salvini promotore del ponte sullo Stretto si è espresso, invece, il 20 agosto 2024, Enzo Musolino, ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] e Mezzoiuso ‘il casale di Giuseppe’; da rihal/rah(a)l, con significato analogo, Ragalbuto, Rahale a Pantelleria, Rachele nel Leccese voce orientale deriva da castrum, ma ‘castello, fortezza’ era espresso anche con qal’a(t) da cui Calatafimi ‘la rocca ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] con rara acribia le recensioni teatrali – dedicati al circo, al varietà e all’avanspettacolo – firmate dal poligrafo siciliano per «L’Espresso» fra il 1969 e il 1977, dal titolo Cronache di teatro, circo e altre arti (poi raccolte dal Bulzoni di ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ’ombra, a osservarla è un ominide alle prese con un desiderio sessuale più volte espresso dal vagheggiante «possederti».Ed io tengo il respirose mi vedessi fuggiresti viae pianto l’unghie in terral’argilla rossa mi nasconde il visoma vorrei per un ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , S., Che cos'è la "teoria gender", lo spauracchio di tutte le destre, in «L’Espresso», 15 dicembre 2023.Associazione Nondasola, Cosa c’entra l’amore? Ragazzi, ragazze e la prevenzione della violenza sulle donne, Roma, Carocci, 2014.Bagattini ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] si rivela metaforico e favoloso ciò che sembrava miniato direttamente sulla realtà (G. Pampaloni, Elsa Morante e la memoria, «L'Espresso», 9 giugno 1957, ora in G. Pampaloni, Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1949-1993, a cura ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...