caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] piogge sono regolari la pianta fiorisce e dà frutti per tutto l'anno; di conseguenza si fanno più raccolti. Una pianta dà una semplicemente 'un espresso', termine che significa "richiesto espressamente dal consumatore". L'espresso si ottiene con ...
Leggi Tutto
MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato [...] celebre, ma disegni, guazzi e oli dedicati ai gatti, sua seconda passione. Contemporaneamente iniziò una lunga collaborazione con L’Espresso, destinata a durare fino al 1976: insieme a Camilla Cederna curò la rubrica settimanale Il lato debole, che ...
Leggi Tutto
I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] sporca o logora, un vecchiaccio lo è per il carattere o l’aspetto fisico, un momentaccio per gli eventi con esso connessi, una sigaro e cilindro o la damazza ingioiellata e antipatica («L’Espresso» marzo 2000)» (Merlini Barbaresi 2004: 290). Infine, ...
Leggi Tutto
Paolo Conti
Mauro Felicori
Il direttore che lavorava troppo
Non è uno storico dell’arte e i sindacati lo accusano di fare tardi in ufficio. Ma con la sua guida la Reggia di Caserta ha registrato una crescita [...] ’ultimo a uscire, un’arma personale che usa per creare motivazione tra i dipendenti. Ha scritto di lui Roberto Saviano su l’Espresso dell’11 marzo 2016: «Di Mauro Felicori mi interessa il modo che ha di comunicare, perché è una comunicazione concreta ...
Leggi Tutto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] sera (dal 1948) e di varî periodici (tra cui L'Espresso, dove ha redatto la rubrica cinematografica), è stato tra i dei romanzi (Un mese in URSS, 1958; Un'idea dell'India, 1962; L'uomo come fine e altri saggi, 1964; Al cinema, 1965; La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] (1996-98). Elegante narratore, avverso a ogni istanza neoavanguardistica (Racconti ambigui, 1963; La notte matrigna, 1975; La principessa e l'antiquario, 1980; Carta blu, 1992; Mia madre amava il mare, 1994; I bei momenti, 1997, premio Strega; Non ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] 'aprile dalla conferenza e dal "fronte" di Stresa tra Francia, Gran Bretagna e Italia, costituito con l'espresso proposito di difendere l'indipendenza austriaca e di opporsi al riarmo tedesco voluto da Hitler. La ricerca di una maggiore solidarietà ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] 1991 è divenuto condirettore del settimanale L’Espresso. Ha poi scritto per Il Riformista, Libero e La Verità. Autore di saggi e romanzi sulle vicende storiche del periodo della guerra di liberazione (Viva l’Italia libera, 1963; Guerra partigiana tra ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore italiano (Palermo 1923 - Roma 1978); prof. all'univ. di Roma dal 1961, divise la propria originale attività di studioso tra la letteratura russa (Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, [...] di letteratura russa, ceca e polacca (1978). Curò l'antologia Poesia russa del Novecento (1954). Parallela, e in Storie del bosco boemo (1975). La sua attività di critico teatrale per L'Espresso è documentata dal volume Siate buffi (post., 1989). ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] la presenza di una prima fase, in cui il giudice esamina l’istanza di parte sulla base delle sole prove presentate dal ricorrente dalla notificazione del ricorso e del decreto, con l’espresso avvertimento che nello stesso termine può essere fatta ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...