Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271)
J. -P. Morel
Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] , a spese (almeno in parte) della vecchia teoria di una corrente di esportazione privilegiata che avrebbe convogliato verso l'Etruria gli assai numerosi vasi c., qui rinvenuti. Risulta convincente, p.es., la proposta (Sanesi, 1982) di stabilire una ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] improntò la conduzione dell’Ordine nell’ultimo quarto del XV secolo.
Fonti e Bibl.: N. Papini, L’Etruria francescana o vero Raccolta di notizie storiche interessanti l’Ordine de’ FF. Minori Conventuali di S. Francesco in Toscana, I, Siena 1797, p. 19 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] come i due volumi (1791 e 1795) de L'Etruria pittrice..., pubblicati a Firenze da Marco Lastri.
A I, 6,Parma 1820, p. 115 (erroneam. sub v. Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, I, Paris 1854, p. 622; G. E. Saltini, Le arti belle in ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] nellapittura, scultura e architettura con i loro elogi eritratti, X, Firenze 1774, pp. 161-168; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. CV; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassa no 1809, p. 275; F. Tolomei, Guida di Pistoia ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Franciabigio. Le prime tre tavole sono datate 1792.
Segno dell'apprezzamento di cui godeva l'E. è la partecipazione a lavori di importanza notevole come l'Etruria pittrice, due volumi (1791, 1795) pubblicati a Firenze da Marco Lastri per gli editori ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] la specificità dell'apporto del G. all'editoria toscana degli anni Venti.
A Firenze aveva già avuto notevole fortuna L'Etruria pittrice di Marco Lastri (Firenze 1791-95); ma esempi di stampa qualificata in senso documentario e scientifico erano stati ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] ricoperto le rovine della cittadina abbandonata, detta dal Dennis: a city of desolation ed il most gloomy site di tutta l'Etruria. Il torrente Olpeta, defluente dal lago di Mezzano, attraversa il territorio di C. e si insinua fra gole profonde di ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] attorno al 350 a.C. con la notevole ripresa della città, forse investita del nuovo ruolo di caposaldo vulcente verso l'Etruria interna. A quest'epoca deve appartenere la cinta in blocchi di tufo in opera quadrata, il cui tracciato meridionale è ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] del magister Bonaventura, alludendo a Richi, nelle pp. 96, 112, 114, 120, 142).
N. Papini, L’Etruria francescana o vero Raccolta di notizie storiche interessanti l’Ordine de’ FF. Minori Conventuali di S. Francesco in Toscana, I, Siena 1797, p. 58 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] scienze naturali nel 1903, divenendo già dal 1902 assistente e poi docente presso l’Istituto botanico.
Il 16 ottobre 1911, sposò a Torino Anna Corazza, da della sezione naturalistica del Comitato per l’Etruria, oggi Istituto di studi etruschi: il ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...