VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] cartello internazionale e del cartello italiano rifiutato», organizzata da Dino Villani, con la presenza di opere di LászlóMoholy-Nagy, Cassandre (pseudonimo di Adolphe Jean-Marie Mouron), di manifesti russi e degli italiani Marcello Dudovich, Bruno ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] campiture uniformi di colori puri, in esplicito riferimento alla sintassi neoplastica e, in modo particolare, ai lavori di LászlóMoholy-Nagy (Composizione 14, 1935, Milano, collezione privata; ripr. in Rho, 1990, p. 86). In seguito, nel corso degli ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Alvaro, Massimo Campigli e Alberto Savinio. Altrettanto denso e produttivo fu il soggiorno a Berlino: vi conobbe LászlóMoholy-Nagy, partecipò all’esposizione della galleria Der Sturm (1922), e sviluppò nuove esperienze sulle scenografie costruite e ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] -436, in partic. p. 434). Da queste immagini trapela un chiaro interesse per le avanguardie, specie per autori quali LászlóMoholy-Nagy: diagonali, tagli netti, punti di vista estremi; la sua però non è solo ricerca di una visione inedita, ma anche ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] fotografia, serigrafia e xilografia, dal 1954 Tatafiore sperimentò, insieme con Barisani, sulla scia di Man Ray, LászlóMoholy-Nagy e Christian Schad, i cosiddetti Fotogrammi, ossia la stampa fotografica diretta di impronte di oggetti, senza negativo ...
Leggi Tutto