FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 237 al centro e alla destra. In attesa dell'apertura della nuova camera il ministero Sarraut rimase in carica, ma già LéonBlum, capo designato del futuro governo e leader dei socialisti (S.F.I.O.), fece dichiarazioni programmatiche sui giornali e in ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro LéonBlum, Daladier, Reynaud e [...] Mandel, l'ex-generalissimo Gamelin e altre personalità minori.
Esso fu il frutto della volontà di Pétain di trovare per l'opinione pubblica francese dei capri espiatorî della sconfitta e, nello stesso ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] luogo il Congresso dell’Aia, presieduto da Winston Churchill, con la partecipazione di personalità come Konrad Adenauer, LéonBlum, Alcide De Gasperi, Anthony Eden, François Mitterrand, Jean Monnet e Altiero Spinelli. Dalle proposte – spesso non solo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dell'Assemblea costituente (a cura di G. Ambrosini e altri), vol. IV, Firenze 1969, pp. 37-65.
Blum, L., La réforme gouvernementale, in L'oeuvre de LéonBlum, vol. III, Paris 1972, pp. 509-574.
Bonifacio, F. P., Il lavoro fondamento della Repubblica ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] fascista', e spesso soltanto a condizioni inaccettabili dai loro partners. (Il governo di fronte popolare in Francia sotto LéonBlum rappresenta una rara eccezione, anche se al giorno d'oggi, in verità, tanto il Partito comunista italiano che ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , creò il Provisional United Europe Committee, da cui sorse più tardi il Movimento europeo, presieduto da Churchill, LéonBlum, Paul-Henry Spaak e Alcide De Gasperi. Nel maggio del 1948 le associazioni europee costituite negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Quando il re Valdemaro I s'impadronì di Rügen, Enrico il Leone fu pronto a impedire, intervenendo con le armi, che ne conservasse Einkreisung Deutschlands, voll. 2, Berlino 1923 e 1925; H. Blum, Das Reich zur Zeit Bismarcks, Lipsia 1893; B. v. ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...