• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [7]
Storia della fisica [5]
Ottica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Astronomia [2]
Diritto [1]
Corpi celesti [1]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]

RONCHI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHI, Vasco. Paolo Brenni – Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli. Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] ; già nel 1922 ideò una disposizione sperimentale conosciuta come test di Ronchi. Più semplice di quello di Jean Bernard Léon Foucault, questo test permette di controllare la qualità di elementi ottici e in particolar modo degli specchi concavi. Un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – JEAN BERNARD LÉON FOUCAULT – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHI, Vasco (2)
Mostra Tutti

doodle

NEOLOGISMI (2018)

doodle s. m. inv. Disegno tratteggiato in modo rapido e sommario; con particolare riferimento alle vignette pubblicate sulla pagina web del motore di ricerca Google in occasione di ricorrenze e anniversari. • Mercoledì [...] , in uno dei suoi doodle, il 194-esimo anniversario della nascita di Léon Foucault. È una buona notizia, per vari motivi. [...] Era il 26 marzo 1851, quando Foucault accolse una richiesta del futuro Napoleone III e ripeté in pubblico, al Pantheon ... Leggi Tutto
TAGS: PIERGIORGIO ODIFREDDI – MOTORE DI RICERCA – NAPOLEONE III – LÉON FOUCAULT – PARIGI

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali Emanuela Contiero Enzo Pace Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] vivere tra i baraccati di Palomeras, con l’ideale di Charles de Foucault di essere un povero tra i poveri e l’intento di convertire come il teologo gesuita padre Domenico Grasso o il cardinale Léon Joseph Suenens) che, proprio grazie al loro impegno ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di fine secolo e del primo Novecento. Per Lèon Bloy la parola acquista una violenza visionaria e classique, Paris 1961 (tr. it.: Storia della follia nell'età classica, Milano 1963). Foucault, M., Les mots et les choses, Paris 1966 (tr. it.: Le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Intellettuali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Antonio Gramsci reader: selected writings, 1916-1935, New York 1988. Foucault, M., Microfisica del potere: interventi politici (a cura di A. Nel 1886, tuttavia, lo scrittore cattolico tradizionalista Léon Bloy, nel romanzo a tinte autobiografiche Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] 'intersoggettività. Non molto lontana è la posizione di Michel Foucault (v., 1969), secondo cui la realtà stessa è sul 'diritto intuitivo' - concetto che l'autore riprende da Leon Petrażycki e che, lato sensu, può corrispondere al sentimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] opera di Karl August von Steinheil di Monaco e di Léon Focault di Parigi. Gli specchi di cristallo, infatti, erano una lunghezza focale di 7,30 m, realizzato da Martin, Foucault e Gautier, venne collocato nell'Observatoire di Parigi: al suo oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] earth, conteneva la prima trattazione matematica rigorosa del pendolo di Foucault e nel 1881 pubblicò General theory of the fluid state, la strada alla teoria delle coppie elettroniche. Nel 1956 Leon N. Cooper mise in evidenza come questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Gustave Flaubert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] poemi di Byron. Nel 1836 incontra l’affascinante Elise Foucault che sposerà poi l’editore musicale Schlesinger. Quantunque la deludente maternità, la breve relazione platonica con il giovane Léon, l’intenso amore per il leggero Rodolphe), tristi e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali