• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [7]
Geografia [7]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [3]
Geografia umana ed economica [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sport [2]
Geopolitica [2]

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] con una sorridente utopia: sul tetto della moschea sventola un’antenna televisiva, la prima. Il grande vecchio Sembène, allievo di Léopold-Sédar Senghor e di André Breton, ci lascia un film di spirito e stile profondamente femminile, non solo per le ... Leggi Tutto

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo Roberto D. Peccei Gli studi sul futuro Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] (A. Peccei, La qualità umana, cit, pp. 121-23). Fra i partecipanti c’era il presidente del Senegal, Léopold Sédar Senghor, quello del Messico, Luis Echeverría Álvarez, e l’ex presidente della Svizzera, Nello Celio. Erano presenti anche i primi ... Leggi Tutto

SPANO, Velio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Velio. Alexander Höbel – Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] missione in Africa, nel corso della quale incontrò dirigenti politici di altissimo livello, tra cui il senegalese Léopold Sédar Senghor, il guineano Ahmed Sékou Touré e l’egiziano Nasser; al processo di decolonizzazione del continente dedicò nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
1 2 3
Vocabolario
pigritudine
pigritudine s. f. Compiaciuto abbandono alla pigrizia. ◆ [tit.] Alla scoperta della pigritudine [testo] […] Stamattina al mercato mi ha fermato un signore (architetto, ho scoperto poi) che mi ha detto: «Vorrei regalarle una parola». Grazie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali