• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [9]
Storia [8]
Biografie [6]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [2]
Geologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]

HAMMARSKJÖLD, Dag

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAMMARSKJÖLD, Dag (App. III, 1, p. 806) Nella sua azione per risolvere la grave crisi congolese H. incontrò una dura opposizione da parte delle autorità sovietiche, che lo accusarono di abuso di potere [...] , nella notte tra il 17 e il 18 settembre 1961, si recava in volo, con altri funzionari dell'ONU, da Léopoldville a Ndola, capitale del Katanga, per incontrarvi il presidente secessionario Tshombe nel tentativo di porre fine agli scontri tra le forze ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LÉOPOLDVILLE – NEW YORK – KATANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMARSKJÖLD, Dag (3)
Mostra Tutti

ATLANTROPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione con la quale è noto un progetto esposto fin dal 1928 dall'ingegnere bavarese Hermann Sörgel allo scopo di ottenere maggior copia di energia elettrica nei paesi mediterranei, basato su due [...] mirerebbe a utilizzare il superfluo delle acque del bacino del Congo, convogliandole verso l'Africa settentrionale. Presso Léopoldville dovrebbero essere costruite delle dighe allo scopo di sbarrare il Congo e d'innalzarne il livello creando un ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ENERGIA IDROELETTRICA – EVAPORAZIONE – LÉOPOLDVILLE – DARDANELLI

CALCIO - Congo, Repubblica Democratica del

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Congo, Repubblica Democratica del Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: [...] del calcio tanto da dotarsi di una Federazione fin dal 1919, nell'allora Léopoldville (poi Kinshasa), capitale del Congo Belga. Il primo Campionato a Léopoldville fu organizzato nel 1916 e poco dopo partí anche a Elizabethville (poi Lumumbashi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , Senegal, Nigeria, Mauritania. In Congo belga, favorita dagli interessi occidentali, ha luogo la secessione del Katanga; a Léopoldville si svolge una storica conferenza dei paesi africani indipendenti. Si tiene a Conakry (Guinea) la II Conferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] monetario e valutario della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne capo dell’ufficio finanziario dell’ONU a Léopoldville (oggi Kinshasa). Di grande sensibilità politica e civile, fu attivo in formazioni laiche e democratiche dal dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] la loro occupazione a tutto il C. ed entravano anche nel Katanga, lasciando però impregiudicata la controversia fra Léopoldville ed Élisabethville. Portata dinanzi alle N.U., la questione congolese fu discussa dall'Assemblea generale, che il 19 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO – BALDOVINO DEL BELGIO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] allora viaggiare di notte. Ebbe così l'opportuffità di visitare, sia pure fugacemente, e descrivere città come Léopoldville, Brazzaville, Mapolengo, Kotanga, Ponthierville, Kirundu, ecc. A Kasongo assunse l'incarico di caporegione della zona dì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMBÈNE, Ousmane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sembène, Ousmane Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] 1960), iniziò la professione di giornalista di cui restano i suoi reportage in Congo, sul leader Patrice Lumumba, incontrato a Léopoldville, e sulla situazione di quel Paese. Per S. iniziò una nuova fase creativa, approdando nel 1963 al cinema con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO FRANCESE – PATRICE LUMUMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMBÈNE, Ousmane (1)
Mostra Tutti

BOVE, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] due trascorsero l'intera stagione delle piogge; radunata non senza difficoltà una carovana di portatori, proseguirono alla volta di Leopoldville, di dove, ripresa la via fluviale, risalirono il Congo sino alle Cascate di Stanley. Di qui il 23 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – ISOLA DEGLI STATI – CRISTOFORO NEGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FIERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] iniziative analoghe nelle colonie, e a Marocco, ad Antananarivo nel Madagascar, a Bandoeng nell'isola di Giava, a Léopoldville nel Congo Belga, a Hanoi nel Tonchino si organizzano fiere importanti tutte superate, però, da quella italiana di Tripoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FRANCOFORTE SUL MENO – PIETRO ORSEOLO II – DIRITTO DI ASILO – ISOLA DI GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali