• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [6]
Geografia [9]
Storia [8]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [2]
Geologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]

Malula, Joseph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico congolese (Léopoldville, od. Kinshasa, 1917 - Lovanio 1989). Sacerdote nel 1948, superiore della stazione missionaria di Cristo Re in Léopoldville, vescovo titolare di Attanaso (1959), quindi [...] arcivescovo di Kinshasa (1964); s'impegnò in una intensa attività missionaria, sottolineando la necessità di adeguare la presentazione del messaggio evangelico alle condizioni sociali e culturali proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – KINSHASA – LOVANIO – AFRICA

Adoula, Cyrille

Enciclopedia on line

Adoula, Cyrille Uomo politico congolese (Léopoldville 1921 - Losanna 1978). Fu tra i fondatori del Mouvement national congolais, insieme a J. Ileo e a P. Lumumba; da questo ultimo si distaccò nel 1959, assumendo una posizione [...] assai moderata. Nell'agosto 1962 fu nominato presidente del Consiglio e, con l'aiuto determinante delle Nazioni Unite, contribuì ad ottenere la fine della secessione del Katanga con l'accordo di Kitona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – LÉOPOLDVILLE – KATANGA

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] monetario e valutario della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne capo dell’ufficio finanziario dell’ONU a Léopoldville (oggi Kinshasa). Di grande sensibilità politica e civile, fu attivo in formazioni laiche e democratiche dal dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] allora viaggiare di notte. Ebbe così l'opportuffità di visitare, sia pure fugacemente, e descrivere città come Léopoldville, Brazzaville, Mapolengo, Kotanga, Ponthierville, Kirundu, ecc. A Kasongo assunse l'incarico di caporegione della zona dì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMBÈNE, Ousmane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sembène, Ousmane Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] 1960), iniziò la professione di giornalista di cui restano i suoi reportage in Congo, sul leader Patrice Lumumba, incontrato a Léopoldville, e sulla situazione di quel Paese. Per S. iniziò una nuova fase creativa, approdando nel 1963 al cinema con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO FRANCESE – PATRICE LUMUMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMBÈNE, Ousmane (1)
Mostra Tutti

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] osservazioni di carattere geografico e commerciale nel basso Congo; ripartiti da Matadi il 3 giugno, risalirono il Congo fino a Léopoldville (5 luglio) e poi sino alle cascate di Stanley, dove giunsero a metà agosto: qui lo Stassano dovette lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali