• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [43]
Arti visive [33]
Storia [29]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [12]
Diritto [10]
Geografia [7]
Europa [8]
Diritto civile [7]

CERDÁ y LLOSCOS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERDÁ y LLOSCOS, Antonio Alfred A. Strnad Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] , il C. compì i primi studi di grammatica e di retorica a Palma, per passare poi, quindicenne, all'università di Lérida dove studiò teologia. Conseguito il titolo di magister in theologia, tornò in patria, dove ottenne un canonicato a Palma ed entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ORDINE DEI TRINITARI – TEOLOGIA SCOLASTICA – ALFONSO D'ARAGONA – LIBER AUGUSTALIS

Agustín, Antonio

Enciclopedia on line

Agustín, Antonio Giurista, teologo e storico spagnolo (Saragozza 1517 - Tarragona 1586). Studiò a Salamanca, a Padova e a Bologna (dove fu allievo di A. Alciato); si addottorò (1541) in utroque iure. Trasferitosi a Roma [...] di Rota ed ebbe dal papa onorifici incarichi, che gli schiusero la via della prelatura; fu vescovo di Alife, Lérida, Tarragona; prese parte al concilio di Trento. Coltivò con indirizzo storico-critico il diritto romano e, soprattutto, il canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO ROMANO – TARRAGONA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agustín, Antonio (1)
Mostra Tutti

ARIBAU Y PARRIOLS, Buenaventura Carlos

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato, economista e stenografo catalano, nato a Barcellona il 4 novembre 1798 e ivi morto il 17 settembre 1862. Giovanissimo ancora, scrisse in castigliano e in catalano versi e prose che piacquero [...] molto, ai suoi tempi. Nel 1822 fu nominato segretario della Deputazione provinciale di Lerida, donde passò qualche tempo dopo alla segreteria della Giunta di commercio di Barcellona; recatosi poi a Madrid, ricoperse varie cariche importanti ( ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – AMERICA LATINA – PROMESSI SPOSI – RINASCIMENTO – STENOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIBAU Y PARRIOLS, Buenaventura Carlos (1)
Mostra Tutti

La Mothe-Houdancourt, Philippe conte de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1605 - m. 1657); governatore di Bellegarde (1632), ebbe (1639) il comando dell'esercito in Piemonte; si distinse alla battaglia di Casale (1640) e quindi all'assedio di Torino. [...] che gli valsero le nomine a maresciallo di Francia, a viceré di Catalogna e a duca di Cardona, battuto a Lérida (1644) fu esonerato dal comando e processato. Avendo ottenuto nel 1651 di ritornare in Catalogna, difese Barcellona (1652) dagli assalti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – BELLEGARDE – CATALOGNA – PIEMONTE – FRANCIA

Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera

Enciclopedia on line

Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera Generale (Lione 1772 - castello di Saint-Joseph-Montredon, Marsiglia, 1826). Volontario a vent'anni (1792), si distinse nella campagna d'Italia (1796). Generale nel 1798, fu comandante in seconda dell'armata [...] ad Austerlitz, Jena, Pultusk. Fu poi (1808-14) comandante militare nelle province d'Aragona, di Catalogna e di Valenza: prese Lérida e riportò presso Sagunto una vittoria (1811) che gli valse il bastone di maresciallo e il titolo di duca d'Albufera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – AUSTERLITZ – MARSIGLIA – CATALOGNA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera (1)
Mostra Tutti

CAMPENY, Damiá

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore catalano, nato a Mataró nel 1771, morì a San Gervasio nel 1855. Prima apprendista di Salvatore Gurri, quando questo scultore lavorava all'altar maggiore della chiesa di Mataró, passò poi a Barcellona [...] studio del maestro, seguendone anche le lezioni che egli impartiva nella Scuola di belle arti. Quindi lavorò per suo conto a Lerida, Cervera e Montserrat. Nel 1795 conseguì il pensionato di Roma, dove fu amico del Canova. Trascorsi 18 anni ritornò a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – BARCELLONA – CATALANO – LERIDA – MADRID

‛ABD ALLĀH at-TARGIUMĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

O, come suona il nome completo, ‛Abd Allāh ibn ‛Abd Allāh al-Mayōrqī ("il maiorchino"), è l'autore d'un noto libro arabo contro il cristianesimo, intitolato Tuḥfat al-arīb fī 'r-radd ‛alà ahl aṣ-ṣalīb [...] "Dono a chi è intelligente, in confutazione della gente della Croce". Nella prefazione dichiara di aver studiato teologia a Lérida (in Ispagna) ed a Bologna, qui sotto la guida del vescovo Nicolò Martello, che, segretamente musulmano, gli avrebbe in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CATALANA – CRISTIANESIMO – TEOLOGIA – TURMEDA – BOLOGNA

IGLÉSIAS, Ignasi

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLÉSIAS, Ignasi Carlo Boselli Poeta e drammaturgo catalano, nato a San Andrés de Palomar (Barcellona) il 19 agosto 1871, morto a Barcellona il 9 ottobre 1928. Figlio d'un ferroviere, cresciuto in ambiente [...] . Soler. Il suo primo lavoro, La força de l'orgull (1886), fu rappresentato da lui stesso e da alcuni amici suoi a Lérida. Dal 1890 al 1892 fece rappresentare diversi lavori nei teatri di San Andrés, fra cui L'esclau del vici (1891), Els inconscients ... Leggi Tutto

CAMARÓN y BORONAT, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Segorbe nel 1730, morto a Valenza nel 1803. Scolaro del padre Nicolás, architetto e scultore, dopo aver studiato a Madrid, si stabilì a Valenza e vi fu direttore dell'Academia de San Carlos. [...] Murillo, del Velázquez e dei pittori italiani del '500, si trovano a Valenza, Liria, Porta Coeli, Segorbe, Madrid, Saragozza e Lerida. Illustrò il Don Quijote di Cervantes. Bibl.: M. v. Bohen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con ... Leggi Tutto
TAGS: SARAGOZZA – LERIDA – MADRID – LIPSIA

JAUME CASCALLS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JAUME CASCALLS R. Sánchez Ameijeiras (o Castayls) Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] . 1-13; R. Del Arco, Sepulcros de la Casa Real de Aragón, Madrid 1945; M. Herrera y Ges, La catedral antigua de Lérida, Lérida 1948; B. Morgades, Historia de Poblet, Barcelona 1948; J.M. Madurell i Marimón, El pintor Lluís Borrasà. Su vida, su tiempo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – ELEONORA DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – FERRER BASSA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUME CASCALLS (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali