• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [43]
Arti visive [33]
Storia [29]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [12]
Diritto [10]
Geografia [7]
Europa [8]
Diritto civile [7]

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] la Francia (Port-Bou-Narbona), e con la popolatissima Costa di Levante (Badalona, Arénys, Mataró, ecc.). Le due linee del Nord, con Lérida e l'Aragona, e con la Francia (Tolosa) per la Piana di Vich e la Cerdanya. Delle due regionali, l'una sale la ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

MANRESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRESA (A. T., 41-42) José F. RAFOLS * Città della provincia di Barcellona, corrispondente all'antica Minorisa; sorge a 234 m. s. m. su un'altura presso la riva sinistra del Cardoner, attraversato [...] , fonderie, mulini, ecc. Manresa, che conta 27.000 abitanti, è unita per ferrovia a Barcellona da cui dista 65 km., e a Lérida; inoltre da essa parte una ferrovia secondaria che risale la valle del Llobregat. La città fu in gran parte distrutta da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1930)

Preposto della cattedrale, poi vescovo di Faenza e, dal 1198, di Pavia, dove morì nel 1213, deve la sua fama a una compilazione in cinque libri di diritto canonico, il Breviarium extravagantium (si chiamavano [...] fra le Quinque compilationes antiquae, e ripubblicato spesso (per esempio in Ant. Augustini, Antiquae collectiones decretalium, Lerida 1576 e Parigi 1609). Bernardo scrisse altre opere di diritto canonico (Summa decretalium, ed. Laspeyres, Ratisbona ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – GRAZIANO – FAENZA

MONZÓN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZÓN (A. T., 41-42) Ramon D'ALOS-MONER Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca. Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] quella fortezza che Giacomo I il Conquistatore ricevette la sua prima educazione, affidata da una assemblea celebrata in Lérida (1214) al nobile Guglielmo di Montredó, maestro dello stesso ordine cavalleresco in Catalogna e Aragona. Dopo l'estinzione ... Leggi Tutto

GRACIÁN y MORALES, Baltasar

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACIÁN y MORALES, Baltasar Eugenio Mele Scrittore spagnolo, nato l'8 gennaio 1601 a Belmonte, morto a Tarragona il 6 dicembre 1658. Studiò nel collegio dei gesuiti di Calatayud e di Huesca, e nel 1631 [...] a Saragozza; nel 1643 reggeva il collegio di Tarragona; nel 1644 predicava a Valenza, e nel 1646 assisteva alla battaglia di Lérida, come cappellano. Ma con la pubblicazione della prima parte del Criticon (1651), edita con il pseudonimo di García de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACIÁN y MORALES, Baltasar (2)
Mostra Tutti

PROCIDA, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da Salvatore Fodale PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] Nel settembre del 1387, quindicenne, fu raccomandato al papa dal re Giovanni I d’Aragona per un canonicato nella chiesa di Lerida. Era ancora studente di diritto canonico nel giugno del 1389, quando fu difeso dal re perché l’arcidiaconato di Elne gli ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – PIETRO IV D’ARAGONA

Ebro

Enciclopedia on line

Ebro (sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] dove hanno una certa ampiezza (come nella Rioja tra Logroño e Tudela, intorno a Saragozza e nei llanos di Lérida), le acque vengono canalizzate per irrigazione agricola. I principali affluenti del versante pirenaico sono Arga, Aragón, Gállego, Cinca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – BARCELLONA – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebro (2)
Mostra Tutti

Leganés, Diego Felipe de Guzmán marchese di

Enciclopedia on line

Leganés, Diego Felipe de Guzmán marchese di Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] IV, L. era posto a capo dell'esercito che doveva difendere la Catalogna dall'invasione francese; sconfitto nei pressi di Lérida dal marchese Ph. de La Mothe (1642), ebbe la sua rivincita nel 1646 quando, viceré e capitano generale della Catalogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PAESI BASSI – PORTOGALLO – FILIPPO IV – CATALOGNA

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] 1925. La provincia di Tarragona. - La provincia, formata nel 1833 con la parte meridionale della Catalogna, confina con la provincia di Lérida a N., di Barcellona a E., di Castellón a SO., di Teruel e Saragozza a O.; a SE. si affaccia al Mediterraneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

FERRER BASSA

Enciclopedia Italiana (1932)

BASSA Pittore e miniatore, nato circa il 1290, morto probabilmente a Barcellona nel 1348. Unica sua opera superstite è la decorazione della cappella di S. Michale nel chiostro del convento di Pedralbes [...] .B. dipinse l'altare della cappella di S. Agata nel palazzo reale di Barcellona, due altari nella cappella del palazzo di Lerida (1313), un altro per la cappella del castello di Perpignano e due cappelle di Sitges. Ma di queste opere non rimane nulla ... Leggi Tutto
TAGS: PERPIGNANO – BARCELLONA – LERIDA – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRER BASSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali