• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [43]
Arti visive [33]
Storia [29]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [12]
Diritto [10]
Geografia [7]
Europa [8]
Diritto civile [7]

TUTTAVILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Francesco Elena Papagna – Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo. Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] Creato maestro di campo generale, nel 1646 sconfisse il nemico a Montblanc; successivamente, subita una battuta d’arresto a Lerida, cercò di rifarsi attaccando Àger, Constantí e Saló. Nello stesso periodo costituì il suo non esiguo patrimonio feudale ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MEZZOGIORNO D’ITALIA

ESPAÑA, Carlo conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale spagnolo di origine francese, nato a Foix nel 1775. Dopo aver combattuto in patria contro la Rivoluzione, emigrò in Spagna, ove ottenne di far parte dell'esercito; e in Spagna visse quasi tutta [...] in Spagna che nel 1838, e, poco fortunato nelle operazioni militari in Catalogna contro il Meer, cadde vittima di un'imboscata presso Lérida l'anno dopo. Bibl.: M. Ferrer, Historia de la ultima época de la vida política y militar de conde de España y ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BARCELLONA – DON CARLOS – CATALOGNA – FRANCIA

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 154, 1996, pp. 7-24; M. Rassu, Ipotesi sui Templari in Sardegna, Cagliari 1996; J.M. Sans i Travé, Els Templers catalans, Lérida 1996; J. Fuguet Sans, Templers i Hospitalers. I Guia del camp de Tarragona, la conca de Barberà, la Segarra i el Solsonès ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] reali dell'antico palazzo dei re di Maiorca a Perpignano, del palazzo dell'Almudaina a Palma di Maiorca e del castello di Lérida (1345).Il 1345 fu un anno significativo per l'attività della bottega di Ferrer a Barcellona; il maestro associò infatti a ... Leggi Tutto

DESTORRENTS, Ramon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DESTORRENTS, Ramon G. Coll i Rosell Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] re ordinava il pagamento di 12 libbre a D. per l'esecuzione della coperta per il retablo della cappella del castello di Lérida; poiché il retablo era stato commissionato dallo stesso monarca a Ferrer Bassa, che vi aveva lavorato tra il 1343 e il 1345 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – PALMA DI MAIORCA – ALTA CERDANYA – FERRER BASSA – BARCELLONA

BRANCACCIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] alla guerra contro i ribelli e i Francesi agli ordini del governatore della regione Andrea Cantelmi. Combatté a Tortosa ed a Lerida nel 1642, a Tarragona contro il La Motte nel 1643 e alla conquista e successiva difesa di Balaguer contro l'Harcourt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] ; e infatti con l'aiuto di quegli stessi Italiani e di altri alleati R. B. prese Tortosa (1148). Riconquistò poco dopo Lérida (1149), Fraga e Mequinenza. Elargì statuti alle città suddette, e una terza parte di Tortosa venne ceduta ai Genovesi. Più ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

ROMANONES, Álvaro de Figueroa y Torres, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANONES, Álvaro de Figueroa y Torres, conte di Mario Menghini Uomo politico, nato a Madrid nel 1863. Di nobile e ricca famiglia, fece gli studî all'università di Bologna e, tornato in patria nel 1884, [...] . Dovette pure fronteggiare le agitazioni operaie, per cui fu costretto a sospendere le garanzie costituzionali nella provincia di Lérida e a proclamare lo stato eccezionale, infine lo stato di guerra in quella di Barcellona. Perdurando i tumulti ... Leggi Tutto

HUESCA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUESCA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] di 17 ab. per kmq., una delle più basse della Spagna. Confina a N. con la Francia, a E. con la provincia di Lérida, a S. con quella di Saragozza, a O. con quella di Navarra. La parte settentrionale della provincia è formata dai Pirenei, che qui ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I D'ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – AGRICOLTURA – ALFONSO III – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

ARNALDO di Mareuil

Enciclopedia Italiana (1929)

Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] didascalico, in senarî, rimati a coppia, designato col nome generico di ensenhamen, dedicato al re d'Aragona (al rey cui es Lerida), nel quale veramente parla del valore, o prodezza, che varia in ogni ceto di persone e da una all'altra, e non ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO V DI TOLOSA – FILOLOGIA ROMANZA – ARNALDO DANIELLO – QUARTA CROCIATA – F. RAYNOUARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO di Mareuil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali