• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [33]
Biografie [43]
Storia [29]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [12]
Diritto [10]
Geografia [7]
Europa [8]
Diritto civile [7]

LERIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LERIDA M. Durliat LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida) Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] 298; A. García, Los maestros de la ''Seu Vella de Lleida'' y sus colaboradores, con notas documentales para la historia de Lérida, Lérida 1976; J. Lacoste, La cathédrale de Lleida: le début de la sculpture, Lleida 9, 1979, pp. 167-192; N. de Dalmases ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI BARCELLONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – CALIFFATO DI CÓRDOVA – PIETRO II DI ARAGONA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] incidenza modesta rispetto alle attività secondarie e terziarie, ma è tuttora notevole nelle province di Tarragona e, soprattutto, di Lérida. La C. è anche la comunità che, muovendo da una situazione di partenza nettamente migliore delle altre (per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

Ager

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ager F. Fité Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] antichi atri, così come nella collegiata di Santa Maria di Mur e nella stessa antica cattedrale (Seo Antigua) di Lérida. La cittadina conserva inoltre resti interessanti delle mura medievali e la chiesa parrocchiale di Sant Vicenç in stile romanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

POBLET

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POBLET . Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] cisterciense in Catalogna, fu iniziata al tempo dell'abate Ugo dopo il 1166 e terminata nel 1181. Nel sec. XIV fu aggiunta la torre ottagona sull'incrocio del corpo centrale col transetto, e rifatta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAESTRO di SORIGUEROLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di SORIGUEROLA S. Alcolea i Gil Pittore anonimo attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° soprattutto nel territorio pirenaico della Cerdagna e nelle zone confinanti. La denominazione trae origine [...] da un dipinto proveniente da Sant Miquel di Soriguerola, nei pressi di Puigcerdà (Lérida) una chiesa che nel Medioevo dipendeva dal monastero di Santa Maria de Serrateix nella regione di Berga (Barcelona), e conservato a Barcellona (Mus. d'Art de ... Leggi Tutto

JAUME CASCALLS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JAUME CASCALLS R. Sánchez Ameijeiras (o Castayls) Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] . 1-13; R. Del Arco, Sepulcros de la Casa Real de Aragón, Madrid 1945; M. Herrera y Ges, La catedral antigua de Lérida, Lérida 1948; B. Morgades, Historia de Poblet, Barcelona 1948; J.M. Madurell i Marimón, El pintor Lluís Borrasà. Su vida, su tiempo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – ELEONORA DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – FERRER BASSA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUME CASCALLS (6)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 154, 1996, pp. 7-24; M. Rassu, Ipotesi sui Templari in Sardegna, Cagliari 1996; J.M. Sans i Travé, Els Templers catalans, Lérida 1996; J. Fuguet Sans, Templers i Hospitalers. I Guia del camp de Tarragona, la conca de Barberà, la Segarra i el Solsonès ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] reali dell'antico palazzo dei re di Maiorca a Perpignano, del palazzo dell'Almudaina a Palma di Maiorca e del castello di Lérida (1345).Il 1345 fu un anno significativo per l'attività della bottega di Ferrer a Barcellona; il maestro associò infatti a ... Leggi Tutto

DESTORRENTS, Ramon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DESTORRENTS, Ramon G. Coll i Rosell Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] re ordinava il pagamento di 12 libbre a D. per l'esecuzione della coperta per il retablo della cappella del castello di Lérida; poiché il retablo era stato commissionato dallo stesso monarca a Ferrer Bassa, che vi aveva lavorato tra il 1343 e il 1345 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – PALMA DI MAIORCA – ALTA CERDANYA – FERRER BASSA – BARCELLONA

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] . detto della Mare de Déu (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), un tempo nel monastero di Vallbona de les Monges, presso Lérida, datato alla prima metà del 14° secolo. Le edicole a sesto acuto e gli archi polilobati denunciano la sua appartenenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali