ROTH, Justus Ludwig Adolph
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato ad Amburgo il 15 settembre 1818, morto a Berlino il 1° aprile 1892. Studiò a Berlino e ivi conseguì la libera docenza nel 1861. [...] e mineralogica del museo della stessa città.
Le ricerche del primo decennio della sua attività scientifica riguardano i dintorni di Lüneburg e Predazzo. Il R. si recò poi più volte a Napoli per studiare il Vesuvio; egli riteneva che la letteratura ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. Nel 1689 il L. passò al duca di Brunswick-Lüneburg, venendo a far parte del Hannover; ceduto alla Prussia (1816) e da questa alla Danimarca, tornò alla Prussia con la convenzione ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] nel sec. XVI due linee, la linea di Brunswick iuniore, residente nel ducato di Brunswick, spentasi nel 1884, e quella di Lüneburg iuniore, poi di Hannover, la quale acquistò nel 1692 la dignità elettorale e salì nel 1714 sul trono d'Inghilterra. Sino ...
Leggi Tutto
I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi [...] passò al duca di Baviera, ma con la pace di Vestfalia la ottennero entrambi. Nel 1692 si aggiunse il duca di Brunswick-Lüneburg. Ritornarono 8 nel 1777 con la creazione dello Stato del Palatinato-Baviera. Nel 1803 gli arcivescovi di Colonia e Treviri ...
Leggi Tutto
SCHEITS, Matthias
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato prima del 1640 in Amburgo, morto ivi circa il 1700. Viaggiò nei Paesi Bassi, dove fu scolaro di Wouvermann a Haarlem e subì l'influenza di Rembrandt [...] ; Coppia di contadini; La Morte e il boscaiuolo, ecc.) sono molto rare. Fornì i disegni per la Bibbia di Stern (Lüneburg 1672).
Bibl.: A. Lichtwark, M. Sch., Amburgo 1899; W. Drost, Barockmalerei in den german. Ländern, in Handb. d. Kunstwissenschaft ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca di Germania le cui origini non possiamo stabilire con sicurezza e che trae il suo nome da Welf I (Guelfo, m. 825), imparentatosi con la famiglia imperiale carolingia e capostipite [...] lo privò nel 1180, per la sua ribellione, del ducato di Baviera, sia pur conservandogli i beni allodiali di Lüneburg e Brunswick: ebbero così origine due diramazioni della famiglia G., l'una signora del ducato di Bruns wick-Wolfenbüttel, estintasi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] , di ritorno dall'Italia, lo fece privare da un tribunale di principi (1180) dei varî feudi. Sottomessosi (1181), riebbe solo Brunswick, Lüneburg e i beni allodiali e fu obbligato ad allontanarsi per tre anni. Si recò in Normandia presso Enrico II d ...
Leggi Tutto
SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen)
Bruno NICE
Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] .
Il Land, che ha come capol. Hannover (558.100 ab. nel 1958), è diviso nei seguenti distretti: Hannover, Hildesheim, Lüneburg, Stade, Osnabrück, Aurich, Braunschweig e Oldenburg. Le maggiori città (sup. ai 100.000 ab.), dopo Hannover, sono Osnabrück ...
Leggi Tutto
KURAKIN, Boris Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Principe, uomo di stato e diplomatico russo, nato nel 1676, morto a Parigi nel 1727. Fin dalla sua infanzia fu dato per compagno al principe che [...] Pietro verso di lui, K. fu richiamato in servizio, nella diplomazia. Nel 1709, inviato alla corte di Brunswick-Lüneburg, diresse i negoziati per il matrimonio dello zarevič Alessio, ed ottenne la dichiarazione di neutralità dall'Elettore. Nel 1711 ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] lunga distanza che, agli inizi del sec. 12°, collegava, attraversando la Bassa Sassonia e giungendo fin oltre Bardowick presso Lüneburg, le regioni occidentali con il mar Baltico, venne distrutto nel 1138. Nel 1143 il conte Adolfo II di Holstein fece ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.