Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys [...] (1964); partecipe del movimento studentesco della fine degli anni Sessanta, I. ha concepito fin dagli inizi il fare artistico come strettamente congiunto alle concrete esperienze della vita. Dopo le prime ...
Leggi Tutto
VOSS, Hermann
Storico dell'arte, nato a Lüneburg il 30 luglio 1884. Scolaro di H. Thode, lavorò nel 1907 all'Istituto tedesco di storia dell'arte di Firenze. Fu nel 1912 assistente al Museo delle belle [...] arti di Lipsia, dal 1923 ispettore al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, più tardi direttore del museo di Wiesbaden e dal 1942 al 1945 direttore della Galleria di stato di Dresda.
I suoi studî riguardano ...
Leggi Tutto
HERMANNUS
K. Lutze
Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] con i suoi successori per oltre mezzo secolo. Opere di questa officina sono infatti il più grande ed elaborato fonte fuso a Lüneburg, cioè quello, perduto, per l'abbaziale di St. Michael (ca. 1360) e l'esemplare del 1367 della collegiata di St. Peter ...
Leggi Tutto
Pittore (m. 1485), attivo ad Amburgo. Di lui rimangono quattro tavole situate sull'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni a Lüneburg, che lo rivelano scolaro di Dirck Bouts. ...
Leggi Tutto
HERMANN
K. Lutze
Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] Il fonte bronzeo riprende la tipologia con vasca sostenuta da quattro telamoni su piedistallo anulare a gradino, elaborata nelle officine di Lüneburg; le figure di sostegno, uguali tra di loro, sono la variante di una delle figure del fonte in bronzo ...
Leggi Tutto
Pittore (Amburgo tra il 1625 e il 1630 - ivi 1700 circa); allievo di Ph. Wouwerman, risentì di A. van Ostade e di D. Teniers; nel 1669 conobbe ad Anversa J. Jordaens. Dipinse soggetti biblici, paesaggi, [...] , Aschaffenburg, Staatsgalerie, ecc.); diede disegni per illustrazioni di libri: notevole la Bibbia (stampata nel 1672 a Lüneburg; gli studî sono conservati ad Amburgo, Kunsthalle). Anche il fratello Andreas (Amburgo 1665 circa - Hannover 1735 ...
Leggi Tutto
SCHEITS, Matthias
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato prima del 1640 in Amburgo, morto ivi circa il 1700. Viaggiò nei Paesi Bassi, dove fu scolaro di Wouvermann a Haarlem e subì l'influenza di Rembrandt [...] ; Coppia di contadini; La Morte e il boscaiuolo, ecc.) sono molto rare. Fornì i disegni per la Bibbia di Stern (Lüneburg 1672).
Bibl.: A. Lichtwark, M. Sch., Amburgo 1899; W. Drost, Barockmalerei in den german. Ländern, in Handb. d. Kunstwissenschaft ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] lunga distanza che, agli inizi del sec. 12°, collegava, attraversando la Bassa Sassonia e giungendo fin oltre Bardowick presso Lüneburg, le regioni occidentali con il mar Baltico, venne distrutto nel 1138. Nel 1143 il conte Adolfo II di Holstein fece ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] era stato chiamato alle corti di Baviera, Firenze, Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i duchi di Brunswick e di Lüneburg, e per alcuni cardinali. Nel 1693 Vittore Ghislandi ottenne di entrare nella sua bottega e vi rimase dodici anni. Morì a ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] nella capitale austriaca.Agli inizi del soggiorno viennese deve riferirsi la medaglia per l'imperatrice Guglielmina Amalia di Brunswick - Lüneburg, ritratta a mezzo busto e con il capo coperto dal velo vedovile (Domanig, 1896, tav. XXXIII, n. 231 ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.