• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [73]
Manufatti [6]
Archeologia [46]
Arti visive [30]
Asia [17]
Temi generali [8]
Geografia [4]
Storia [3]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] and Sasanian Coins and Burials (1976), in Iran, 16 (1978), pp. 86-92; L. Vanden Berghe, La construction des tombes du Pusht-i Kuh, Luristan, au 3 millénaire av. J.-C., in IranAnt, 14 (1979), pp. 39-50; Id., La nécropole de Mir Khair au Pusht-i Kuh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] procedeva lungo il versante meridionale dell'Elburz; attraversata la regione di Kashan (Tepe Siyalk), raggiungeva il Luristan e, valicati i passi più agevoli dello Zagros, si immetteva nella piana mesopotamica. Le indagini archeologiche effettuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di bronzi (la serie più famosa è quella dei bronzi per lo più teriomorfi detti del Luristan) ed è interessante notare come anche le spade di ferro luristaniche dei secoli IX-VII mostrino una tecnica più simile al bronzo che al ferro. Alle soglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] : Çan Hasan 2 B-A e Hacilar I; Azerbaijan: Hajji Firuz II; Turkmenistan: Anau IA, Chakmakli Depe, Namazga I; Luristan: Giyan VA-B; altopiano iranico: Tepe Siyalk II, III1-4, Ismailabad; Khuzistan: Mehmeh; Solduz: Dalma), la ceramica costituisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] si possono includere, perché culturalmente legate all'esperienza della Mesopotamia protodinastica, le numerose necropoli dell'Iran occidentale (Luristan: Dar Tanha, Bani Surmah e Kalleh Nisar, Tepe Giyan), che mostrano il prevalere tra il 2300 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] ; D. Stronach, The Kuh-i Shahrak Fire Altar, in JNES, 25 (1966), pp. 217-27; D. De Clerc-Fobe, Épingles votives du Luristan (Iran), Gand - Tehran 1978; W. Kleiss, Bemerkungen zu achaemenidischen Feueraltären, in AMI, n.s., 14 (1981), pp. 61-64; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali