• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6163 risultati
Tutti i risultati [6163]
Biografie [1413]
Diritto [946]
Storia [719]
Arti visive [447]
Religioni [408]
Letteratura [331]
Temi generali [272]
Economia [264]
Medicina [207]
Fisica [220]

SCACCIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCIA, Mario Rodolfo Sacchettini – Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra. Ufficiale [...] mariti pazienti delle adultere. Lorca al Quirino, in L’Espresso, 3 dic. 1961). La compagnia andò ad affermarsi . Il mio teatro, i miei personaggi, la mia storia, presentazione di L. Bragaglia, Bologna 2009; C. Capitini, Le voci del teatro. Interviste ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FEDERICO GARCIA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCIA, Mario (1)
Mostra Tutti

SALVIUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIUCCI, Giovanni Pier Paolo De Martino SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] d’Amico, G. S. vent’anni dopo, in I casi della musica, Milano 1962, pp. 171-175; Id., Il coro come personaggio, in L’Espresso, 15 ottobre 1967; G. Turchi, Il neoclassicismo in Italia, in La musica moderna, III, Milano 1967, pp. 167-176; C.A. Pizzini ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SALVIUCCI, GIOVANNI – BERNARDINO MOLINARI – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIUCCI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Querelle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Querelle Gianfranco Cercone (Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] Mario. Quando un altro delitto si consuma in città ‒ l'operaio Gil uccide il collega Theo, dopo che questi lo gay quei marinai, in "L'Espresso", 5 dicembre 1982. E. Sikov, Querelle, in "Cineaste", n. 1, 1983. E. Bruno, L'universo della passione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GREGORIO de Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO de Galgano (de Gualgano) Gisela Drossbach Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera. In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] Nel 1212 fu eletto arcivescovo di Palermo Parisio, ma Innocenzo III rifiutò la nomina ed esortò quindi il capitolo a una nuova elezione. G. aveva ricevuto l'espresso mandato di scegliere una persona idonea, nel caso che il capitolo non avesse seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La grande bouffe

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande bouffe Mario Sesti (Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] . Thirard, La substance du plat, in "Positif", n. 152-153, juillet-août 1973. A. Moravia, in "L'Espresso", 26 agosto 1973. E. Bruno, La sessualità negata, in "Filmcritica", n. 237, settembre 1973. G. Fofi, La grande abbuffata, in "Quaderni piacentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi tecnologia e scienze applicate cloud computing (cloud-computing) loc. s.le m. inv. Servizio di risorse informatiche hardware e software messe a disposizione da un server remoto per memorizzare, [...] , gli egiziani più smaliziati sono finora riusciti a twittare senza problemi attraverso centinaia di siti come Hootsuite (Federico Formica, l’Espresso.it, 28 gennaio 2011). • Al summit dei grandi dell’hi-tech con Obama nessuno twittava. Non c’era ... Leggi Tutto
TAGS: USER-GENERATED CONTENT – TELEFONO CELLULARE – MULTICULTURALISMO – CLOUD COMPUTING – ENERGIA SOLARE

RINALDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Massimo Mario Perugini RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti). Si laureò nel 1953 [...] Milano 2008, pp. 63-65. Per alcuni cenni sulla parabola imprenditoriale di Rinaldi: Io do l’azienda a te, tu dai una lira a me. Le vicende dell’IME, in L’Espresso, 24 luglio 1977, pp. 60 s.; La Mael computer nel settore della informatica distribuita ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – COLLALTO SABINO – MINICOMPUTER

CINEMA D'ESSAI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema d'essai Callisto Cosulich In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] française des cinémas d'art et d'essai (AFCAE), sotto l'egida della Direction générale du Centre national de la cinématographie. D mensile "La fiera del cinema" e redattore del settimanale "L'Espresso". La seconda sala d'essai venne aperta a Milano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CALLISTO COSULICH – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI

gruppo editoriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

gruppo editoriale locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] Tv). I ricavi totali sono stati nel 2011 di 890 milioni di euro. Il 53,8% del capitale del g. e. L'Espresso è controllato dalla CIR di Carlo De Benedetti, che è il presidente del gruppo. Caltagirone Editore. – Costituito nel 1999, possiede quotidiani ... Leggi Tutto

MEISEL, Edmund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meisel, Edmund Paolo Patrizi Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] anno dopo concluse il suo ultimo lavoro, ancora per la prima berlinese di un film sovietico, Goluboj ekspress (L'espresso azzurro) di Il′ja Z. Trauberg. Bibliografia Der Stummfilmmusiker Edmund Meisel, hrsg. W. Sudendorf, in "Kinematograph", 1984, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 617
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressaménte
espressamente espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali