• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Lingua [11]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [1]

Conferenza sul clima di Dubai, tra contraddizioni e speranze

Atlante (2023)

Conferenza sul clima di Dubai, tra contraddizioni e speranze La 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023; a livello globale si sta attraversando un momento di grandi tensioni che non [...] ribadire il suo impegno per la tutela dell’ambiente, già fortemente espresso nell’esortazione apostolica Laudate Deum. Non ci saranno invece né sets-out-eu-position-for-un-climate-summit-in-dubai/L’assenza di Joe Biden:https://www.nytimes.com/2023/11 ... Leggi Tutto

Il Chips Act, specchio del futuro dell’Europa

Atlante (2023)

Il Chips Act, specchio del futuro dell’Europa Il 18 aprile, la Commissione europea ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo politico tra il Parlamento europeo e gli Stati membri su uno dei provvedimenti cardine della sua agenda, il cosiddetto [...] Chips Act europeo. Questa normativa, proposta ... Leggi Tutto

Il grido della pace: Agostino, Petrarca e Geremia

Atlante (2022)

Il grido della pace: Agostino, Petrarca e Geremia L’angelo della storia racchiude civiltà, eventi e persone in un’unica voce, anzi in un grido: il grido della pace. Pace è il grido che risuona per le strade continue dell’esistenza. Pace è il grido che [...] riassume ogni voce che abbia mai espresso una vo ... Leggi Tutto

Esiste in italiano "imprimito" per significare "stampato"? Ho avuto una discussione con un amico che sostiene che è corretto.

Atlante (2022)

I verbi italiani che riprendono verbi latini composti col verbo prĕmĕre, giusta l’etimologia, hanno il participio passato uscente con -presso: per es., comprimere/compresso; deprimere/depresso; esprimere/espresso; [...] imprimere/impresso; reprimere/repre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Un dittatore utile”: i rapporti tra UE e Turchia e le ambiguità della politica estera europea

Atlante (2021)

“Un dittatore utile”: i rapporti tra UE e Turchia e le ambiguità della politica estera europea ● Scenari internazionali Lo scorso 8 Aprile, nel commentare l’incidente diplomatico “Sofagate” avvenuto il giorno precedente durante il vertice UE-Turchia, il Presidente del Consiglio Draghi si è espresso [...] così nei confronti del Presidente turco Erdo ... Leggi Tutto

La rivoluzione dell’empatia. Intervista a Mattia Insolia

Atlante (2020)

 La rivoluzione dell’empatia. Intervista a Mattia Insolia Intervista a Mattia Insolia «Vi siete mai chiesti perché l’Italia non ha avuta, in tutta la sua storia – da Roma ad oggi – una sola vera rivoluzione?». Sembrerebbe un interrogativo molto provocatorio quello [...] espresso da Umberto Saba in Scorciatoie e r ... Leggi Tutto

Sono in dubbio tra: "mi è stato fatto notare" e "mi hanno fatto notare".

Atlante (2020)

Sotto il profilo del significato, non c’è davvero differenza. Se in entrambi i casi non è stato espresso l’agente (per es. ... dai miei amici nel primo caso) o il soggetto (i miei amici... nel secondo [...] caso), siamo in presenza di due costrutti di tip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Eccepire" è verbo transitivo. Dunque l'espressione "eccepire i modi" dovrebbe essere corretta. Ma nel linguaggio comune trov

Atlante (2019)

L'espressione, infatti, è corretta. Molto usata nel linguaggio giuridico, nella costruzione con oggetto espresso: eccepire l'incompetenza territoriale; eccepire l'inammissibilità della domanda; eccepire [...] la carenza di legittimazione passiva, ecc. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è più corretto dire: "scrivere in italiano" oppure, visto che è un verbo transitivo, "scrivere l'italiano".

Atlante (2019)

Per quanto riguarda la lingua in cui un testo viene redatto, il verbo scrivere non cessa di essere transitivo anche se regge la preposizione in + nome della lingua (scrivere in francese, in italiano, in [...] arabo ecc.) e può avere l'oggetto espresso o no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili

Atlante (2019)

Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili Maria Simonetti Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovaniliIntroduzione di Valerio Magrelli Viterbo, Stampa Alternativa, 2015 Maria Simonetti, giornalista romana di grande esperienza, nel 1998 scrisse [...] per il settimanale «L'Espresso» un'inchiesta int ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressaménte
espressamente espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Espresso, L’
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali