Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] (ai vv. 572) per sottolineare di aver agito giustamente (di nuovo nel senso espresso dal dìkaion): «μισῶν δὲ μητέρ᾽ ἐνδίκως ἀπώλεσα», «Odiavo mia madre, e l’uccisi secondo giustizia». Arriva infine a dirsi completamente innocente, scaricando tutta la ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] supporto di un meteorologo che attesti la temperatura odierna, ma l’aiuto di qualcuno che, più intraprendente di lei, si faccia significato reale di una frase non risulta esplicitamente espresso dal parlante, ma dev’essere inferito dall’interlocutore ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] alla catena / della necessità…». Lo stesso Vittorio Sereni si è espresso direttamente sulla scelta del titolo e sul senso che questi “ avviene in Intervista a un suicida, in cui l’incontro fra l’io e l’anima del suicida si riveste di densità poetica ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] nota dell’art. 2 e 5 della CEDU non può sussistere. Inoltre, per quanto riguarda l’accesso al trattamento sperimentale, la Corte EDU considera che l’obbligo espresso dall’art. 2 CEDU non può essere interpretato come richiesta di accesso a trattamenti ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...