Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Parini poteva dirsi meneghino, applicando il concetto di patria espresso dall’oratore romano. Perciò il poeta, nei suoi a mett el nost Platen glorios / quanci frut, e bej ben, / l’ha mandæ foeura in st’æria, in sto terren?Se consideriamo il concetto ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] attualità. Il concetto indicato dalla parola viene espresso negativamente, contrapponendosi al suo contrario. Ora, precedente.Osservando le date, si possono correlare questi picchi con l’inizio del mandato dei governi Berlusconi, Conte 1 (entrato in ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] parli di Resistenza e di 25 aprile e corre ai ripari con l’unica cosa che sanno fare: censurare. La Rai è sempre più volta).Anche lo storico Franco Cardini (che più volte ha espresso giudizi molto positivi su Giorgia Meloni) ha parlato, secondo ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] meno rigorosa? Forse, anche se io non ne sono sicura. L’altro aspetto è quello di individuare la Rete non come causa, in cui il dolore è talmente pervasivo da non riuscire a essere espresso e dunque rischia di farti impazzire» (Vita, 8 marzo 2023). ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] così del PD e della nostra comunità», in un avvertimento di Paola De Micheli a L’aria che tira il 12 aprile 2024; ancor prima, il 5 maggio 2023, Elly Schlein aveva espresso così la sua solidarietà proprio a Conte: «Sono vicina a Giuseppe Conte e a ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] core / per abondanza di gran piacimento; / e li occhi in prima genera[n] l’amore / e lo core li dà nutricamento» (G. da Lentini: 302).Dagli suo doppio volto, del resto, era già stato espresso, in modo mirabile, da Francesco Petrarca nell’immagine ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] , com’è noto, durò appena 33 giorni, si univa la riverenza e l’amore per Paolo VI «che è stato mia guida e mia forza».A Hornburg, 1046-1047), invece, ricollegandosi al primo Clemente aveva espresso il desiderio di tornare a un modello più puro di ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] , una scissione tra il luogo indicato nel nome e l’altro luogo in cui tale nome viene utilizzato per l’individuazione della persona, per quanto non sempre tali cognomi abbiano espresso neppure inizialmente la vera origine del portatore; si aggiungano ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] vale per Stilo-Rc, con la differenza che il nome è espresso in greco; Mason Vicentino ricorda un grande maso; i vari Quarto nel Maceratese.Numerosi sono anche i Comuni che celebrano nel nome l’onomastica dei Savoia, come Vittorio Veneto-Tv . E non ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] recensito è il medesimo, ma cambiano profondamente la natura del pubblico, il linguaggio utilizzato, il tipo di giudizio espresso e l’autorevolezza di chi scrive. BibliografiaDe Roberto, Orlando 2019 = De Roberto, E., Orlando, O., Dal mi piace alla ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...