REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] (n. 1942), sotto l'impulso dato a queste ricerche da studiosi come G. Bosio. Il r. etnografico, così caratteristico della cultura italiana, pur definito in maniera precisa dalle sue finalità, non limitò le capacità espressive di Pinna, che anzi ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] da Iuppiter Victor prese corpo la dea Victoria; come mostra l'uso promiscuo dell'uno e dell'altra nel rituale dei Fratelli alto in basso, in direzione dello spettatore, dapprima timidamente espresso (Nike di Paro e Nike del Palazzo dei Conservatori ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] , ecc.), sia di mostre personali (di particolare ampiezza l'antologica organizzata dal comune di Ancona nel 1979; quella -ractus: stato d'assedio, Silenzio del giorno. Il ciclo espresso dal suo emblematico Bestiario (gabbiani, anatre, gufi, tucani, ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] nell'affrontare tematiche relative alla politica, alla religione, al sesso. L'opera di G. & G. ha ricevuto il premio Turner riproposta in seguito varie volte), G. & G. hanno espresso i loro intenti con svariati media, dal disegno (Charcoal on ...
Leggi Tutto
WILLUMSEN, Jens Ferdinand
Pittore e scultore, nat0 il 7 settembre 1863 a Copenaghen. Studente d'intaglio e di architettura nell'accademia di Copenaghen, passò poi alla pittura, seguendo l'insegnamento [...] dell'Esposizione libera di Copenaghen (1891), di cui disegnò l'edifizio, vi mostrò anno per anno i suoi strani esperimenti il cui effetto peraltro appare dubbio, per il contenuto espresso senza sufficiente chiarezza artistica.
Bibl.: Hj. Øhmann, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] lungo lo zoccolo del monumento, che indica anch'essa il 1311 come anno di conclusione dei lavori, sottolineando espressamente il fatto che G. realizzò l'opera da solo (arte manus sole). Il pergamo non conserva né la collocazione, né tanto meno lo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] associa più intimamente R. alla Atena greca, creando una contaminazione fra il tipo tradizionale eroico e l'aspetto divino, quale doveva essere espresso nel simulacro di R. nel tempio adrianeo; questa statua, la cui posa assisa riecheggia forse nella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si viene a trovare incluso nello stesso spazio nel quale si muovono le figure, il che accresce notevolmente l'efficacia drammatica ed espressiva della composizione entro la quale circola liberamente quell'aria che fa muovere i vessilli di contro alle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] assorbe il vapore in eccesso e riduce il tasso di U.R., l'umidificatore rilascia vapore nell'aria e aumenta il valore di U.R. Pertanto bisogna poterle misurare. La misurazione dell'illuminamento, espresso in lux, avviene per mezzo del luxmetro; ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ; nessuno dopo di lui ha saputo dare un giudizio storico su Leonardo meglio fondato ed espresso: «[I pittori del Quattrocento], per sforzarsi, cercavano fare l’impossibile dell’arte con le fatiche, e massime negli scórti e nelle vedute spiacevoli che ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...