FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] nondimeno a recarsi a Venezia, su espresso desiderio della Signoria che probabilmente desiderava 18, c. 64r; reg. 19, c. 90; C. da Soldo, Istoria bresciana, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 870; M. Sanuto, Vita ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] lui la decisione del distacco da Lucca; forse la morte di una figlia l'affrettò. In ogni caso nel maggio 1556 si recò a Lione con la 1571 per un anno dal suo ufficio per aver espresso opinioni favorevoli alla tolleranza religiosa. Così, nell'autunno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] ".
Le idee, lo stile e la personalità espresse nella relazione connoteranno il futuro politico del F., G. Martiniani, Venezia 1968, pp. 244, 264, 386, 524 s., 629, 631; L. von Ranke, Venezia nel Cinquecento, Roma 1974, p. 93; Nunziature di Venezia, IX ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] gli giunsero alla fine del 1539 e nell'ottobre entrò per l'ennesima volta nella zonta del Consiglio dei dieci. Mori alla fine al posto della vecchia dimora rurale a Fanzolo. Aveva espresso il desiderio di essere sepolto nella chiesa veneziana dei ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] diversamente, e il collegio elesse Adriano di Utrecht; se ne dolse il G., accusando l'ostilità di un altro veneziano, il cardinale Marco Corner, che si era espresso pubblicamente contro il Grimani: c'era antica ruggine, infatti, fra i Grimani e i ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] fra le sue migliori trascrizioni da quadri del Cunningham. In precedenza, il C. si era espresso quasi esclusivamente tramite il bulino e l'acquaforte.
Possiamo ricostruire parte della sua attività a Berlino tramite i livrets delle esposizioni annuali ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] e al saggio di fine anno presentò i Tre cori con orchestra (1932): Casella, che assisté al saggio, espresse il suo apprezzamento. L’incontro inaugurò un rapporto di stima e di amicizia che si concretizzò nella presentazione, diretta da Casella stesso ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] 'anno successivo alla creazione della Camera di commercio), il G. espresse contrarietà alle misure proposte, insistendo sull'opportunità di mantenere l'arte e la legislazione che tutelava la localizzazione cittadina della manifattura, sottolineando i ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] più o meno, dello stesso ceto che aveva espresso i precedenti governi: accanto ai grandi mercanti popolani in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, l. I, capp. 11-18; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorent., ibid., XXX, 1, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] in diritto civile per il biennio successivo e riprese l'attività accademica svolgendola con una certa continuità fino al Comunità di Colle Val d'Elsa e il D. sottoscrisse il parere espresso in merito da Mariano Sozzini.
Il D. morì a Siena il 19 ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...