Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di ascissa corrispondenti a Yp′0 Yp′k > Yp0 Ypk. Poiché, come più volte richiamato, l'inclinazione della retta CC è espressa dalla propensione marginale al c., si può ribadire la conclusione già presentata sopra che il moltiplicatore aumenta all ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Un 'diritto' non è tale solo se e perché espresso in una norma giuridica. Può dirsi 'diritto' ogni e legal rights e d. veri, dall'altro lato, potendosi ben dare l'esempio di d. legalmente previsti in norme di rango costituzionale destinate a rimanere ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] volontà validamente regolatrice di tali effetti, dal caso del silenzio. Nell'ipotesi in cui l'effetto del trapasso o non trapasso dei debiti sia espressamente disciplinato dal titolo, è opinione autorevole e prevalente (da Sraffa a Vivante), che si ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] in denaro (pratica adattabile anche al nostro paese, dovendo il trattario rispettare l'ordine espresso del traente). Con questo tipo di assegno, come con l'assegno sbarrato, s'introduce sempre la necessità d'una particolare diligenza di banca ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] praeter legem). Esaminiamo partitamente questi varî aspetti.
1. Consuetudo secundum legem. - È quella richiamata espressamente dalla legge, che ne impone l'osservanza.
Esempî tipici di questo richiamo si trovano nel codice civile, in una norma di ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] tipo) sia stata un'opzione influenzata dall'orientamento rigidamente proibizionista espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite adottata a Vienna il 20 dicembre 1988 e ratificata dalla l. 5 novembre 1990 n. 328. Detta Convenzione, infatti, prevede ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] o da essa derivati, come l'avviso di accertamento, l'avviso di rettifica, l'avviso di liquidazione, l'avviso d'irrogazione di sanzioni, il ruolo e la cartella di pagamento, l'avviso di mora, il rifiuto espresso o tacito della restituzione di somme ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] a legiferare sulla disciplina dei prelievi da cadavere, con l. 7 apr. 1956 nr. 235, poi sostituita con l. 2 dic. 1975 nr. 644, rendendo così legale la volontà espressa da don C. Gnocchi, detto 'l'apostolo dei mutilatini', che le cornee dei suoi occhi ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] dell'arricchimento procacciato.
Se una delle parti manca alle sue principali obbligazioni, l'altra parte può chiedere al giudice la risoluzione del rapporto in virtù del principio espresso nell'art. 1165 cod. civ. per ogni contratto bilaterale. Non ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] gli stranieri non nemici, a favore dei quali non milita alcuna discriminante e che, quando l'ipotesi criminosa non sia espressamente limitata al solo cittadino, sono indubbiamente tenuti, a norma dei principî generali sull'efficacia personale ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...