Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] p. 76), per cui vi sono due dimensioni nella fenomenologia giuridica. L’interpretazione è il metodo che permette di tenerle presenti entrambe; si diritto obiettivo, ma qui il diritto obiettivo è espresso dallo Stato piuttosto che dalla società: è ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] ) applicazione della stessa imposta, in relazione allo stesso presupposto, anche nei confronti di soggetti diversi.
L’ordinamento tributario interno pone un espresso divieto di doppia imposizione, positivizzandolo sia nell'articolo 67 del d.P.R. 29.9 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] osservazioni e prescrizioni.
29 Si veda il co. 6, dell’art. 14 del regolamento.
30 Non espressamente normata è, invece, l’ipotesi di illegittima omissione della sospensione, pure contemplata dalla giurisprudenza tradizionale (si veda, ad esempio, C ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] della questione di legittimità costituzionale proposta, da taluni ricorrenti, in aderenza ai contenuti espressi dalla Corte di Strasburgo.
In altre parole, l’opzione seguita dai giudici di legittimità pare muovere da una condivisione delle opzioni di ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] appaiono coerenti con quella contenuta nel nuovo art. 6, co. 5, che qualifica esplicitamente l’AdSP «ente pubblico non economico». Si tratta dell’espresso riconoscimento a livello normativo di una conclusione pacifica in dottrina ma controversa nella ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] prevalente ha sposato la tesi del concorso tra le due fattispecie, ravvisando una deroga espressa al principio di specialità fissato dall’art. 9 l. n. 689/1981, nel senso che la sanzione amministrativa non pregiudica il procedimento penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] favore per i precetti del liberalismo spiega l’apprezzamento di questi studiosi per l’assetto dato dal legislatore alla questione dell'espropriazione per pubblica utilità. Tale apprezzamento è chiaramente espresso, per es., da De Gioannis Gianquinto ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] ., in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 665 ss.). Alla nozione di domanda riconvenzionale si affianca così l’istituto della “causa riconvenzionale”, espressamente considerato dalla rubrica dell’art. 36 c.p.c. che individua, sulla scorta della dizione ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] , limitata agli elementi che sono oggetto dell’integrazione della dichiarazione. Va dato atto che il legislatore ha espressamente riconosciuto l’esistenza di uno spazio per la tutela giurisdizionale nei seguenti termini: «Resta ferma in ogni caso per ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] Turmoil, in European Foreign Affairs Review, 2009, 340 e 345).
Il treaty-making power dell’Unione
Competenze espresse
In principio, l’azione esterna può essere condotta ed attuata sia con atti interni che con accordi internazionali. Anche un atto ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...