Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] per fatti anteriori alla consegna. Il principio di specialità, tuttavia, non opera quando:
a) lo Stato estero ha consentito all’estensione;
b) l’estradato ha espresso il proprio consenso con le modalità indicate nell’articolo 717, co. 2 e 2 bis;
c ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] Unione) formalmente autonome, ma causalmente concorrenti a produrre il danno. Al riguardo, non appare condivisibile l’orientamento recentemente espresso da alcuni giudici di merito secondo cui una violazione del diritto dell’Unione commessa da più ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] : più esattamente, la disposizione in discorso detta il criterio per l’applicazione della causa di non punibilità prevista in via generale dall’art adoperati.
Il concetto appena richiamato è espresso dalle Sezioni Unite: «evidente la fallacia ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] tuttavia estraneo al gradimento del giudice dibattimentale, essendo d’altronde questi l’unico soggetto capace di valutare la concreta realizzabilità dell’operazione.
L’ultimo profilo espressamente disciplinato dall’art. 559 c.p.p. è contenuto nel co ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] e somministrazione, cit., 88-89, anche per la (problematica) delineazione del raccordo con la nuova disciplina collettiva del settore.
16 L’espressa salvezza della previsione di cui all’art. 10, co. 7, d.lgs. n. 368/2001 implica anche la sottrazione ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] primo luogo, di rango costituzionale e delle regole - anche della parte generale, che disciplina il contratto - espresse dalla legge ordinaria, nonché l’esistenza di un fittissimo numero di norme di legge, dettate per la disciplina dei singoli tipi ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] i presupposti della causa di accertamento incidentale e le relative regole processuali.
L’art. 34 c.p.c.
Gli accertamenti incidentali sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., la cui rubrica è, giustappunto, «Accertamenti ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] non ad una ulteriore facoltà di cui si viene a comporre l’interesse stesso).
Per comprendere, però, la soluzione che ha dato della ricorrente - occorre che attraverso una manifestazione espressa di volontà il nuovo titolare confermi il carattere ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] applicazione le norme dettate dal codice civile per quanto riguarda la misura della prestazione alimentare (infatti viene richiamato espressamentel’art. 438, co. 2, c.c.), mentre la nuova legge detta una regola speciale per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] sostituzione d’imposta mediante ritenuta la rivalsa è espressa formalmente dalla certificazione che il sostituto, ai sensi .1995, n. 504; art. 16 d.P.R. 26.10.1972, n. 640; art. 17 l. 29.10.1961, n. 1216; art. 127 d.P.R. 22.12.986, n. 917.
...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...