Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] del figlio alla nascita o durante il congedo di maternità.
È così stato espressamente previsto che le lavoratrici abbiano «la facoltà di riprendere in qualunque momento l’attività lavorativa», dando preavviso di dieci giorni al datore di lavoro e ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] della magistratura, che opera il giudizio di idoneità al conferimento delle funzioni giudiziarie, tenendo conto, tra l’altro, proprio del parere espresso dal Consiglio giudiziario competente (art. 22, co. 2, d.lgs. n. 26/2006, come modificato dall ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] alla decisione sull’opposizione o questa resti riservata ai soci a responsabilità illimitata (vedi, infra, § 5).
L'espressa riserva della gestione a favore degli accomandatari non impedisce il conferimento di procure speciali a non soci, mentre ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] interpretazione dell’art. 1129, co. 9, c.c., in base al quale, salvo che sia stato espressamente dispensato dall'assemblea, l'amministratore è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] classificazione dei beni pubblici8. Alla base di tale tendenza vi è l’evoluzione del concetto di funzione sociale della proprietà al quale l’art. 42 Cost. fa espresso riferimento con riguardo alla proprietà privata9. In proposito si è sottolineato ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] penale, cit., 419). La giurisprudenza in una recentissima pronuncia, facendo proprio questo orientamento, si è espressa in tema di confisca allargata ex art. 12 sexies, co. 2, l. 7.8.1992, n. 356 (attuale art. 240 bis c.p.), affermando che può essere ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] . D’altra parte, con questa interpretazione il Giudice delle leggi conferma l’orientamento già in precedenza emerso in materia successoria, a proposito della quale aveva espresso il principio per cui «il riconoscimento della convivenza more uxorio ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] ’art. 11, co. 2, lett. d) del d.lgs. 14.3.2011 n. 23, prevede, espressamente, il rinvio, pressoché generalizzato, alle disposizioni concernenti l’Imu propria, da quelle concernenti i modelli di dichiarazione sino alla fase della riscossione; dall ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] che vale quale premessa rispetto a quanto si osserverà nei paragrafi successivi.
Come espressamente affermato nella relazione ministeriale al disegno di legge relativo alla l. n. 172/2012, posto che – «la stipula della Convenzione è finalizzata alla ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] come (possibile) risultato dell’iniziativa individuale?
È da mettere in conto che questo possa accadere.
L’altra ipotesi considerata espressamente dal nuovo art. 5, co. 3, l. n. 223/1991 riguarda il caso del mancato rispetto dei criteri di scelta dei ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...