Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] i grandi operatori postali nazionali hanno acquisito o creato nel corso degli anni proprie società di corriere espresso (Deutsche Post l’operatore DHL, l’inglese Royal Mail GLS, La Poste francese DPD, Poste Italiane SDA, le poste olandesi TNT ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] sorgono ipso iure e, dunque, a prescindere dall’occupazione e da ogni forma di proclamazione espressa (art. 77 UNCLOS). Ad ogni modo, l’esercizio di questi diritti non deve pregiudicare il regime giuridico né delle acque sovrastanti, né tanto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] del convenuto ma solo di un risparmio di spesa.
Ma l’azione fu ammessa in casi più recenti in cui il 10.10.1988, n. 5465).
Ma un diverso orientamento è espresso da quella giurisprudenza che intende impedire la locupletazione: in applicazione del ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] . Ciò determina un paradosso. Infatti, da un lato, nel caso meno grave di atto espresso di rigetto dell’istanza del privato, nel quale almeno l’amministrazione l’ha esaminata e ha ritenuto di non poterla accogliere, il privato poteva, come si è ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] disabilità, stipulata a New York il 13.12.2006 e ratificata dall’Italia con la l. 3.3.2009, n. 18 (Cass. civ., sez. I, 25.10. di sostegno e beneficiario sia possibile, il dissenso espresso da quest’ultimo non sarebbe ex se ostativo allo ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , è valutabile anche d’ufficio dal giudice (Cass., 28.7.2000, n. 9940; 30.5.2007, n. 7952). L’azione è poi proponibile o avverso l’atto di diniego espresso (per tale dovendo intendersi, secondo la giurisprudenza ‒ Cass., 21.1.2008, n. 1154 ‒ anche ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ritraibile dal ricorrente;
IV) se e in che in termini il giudice amministrativo, in assenza di espressa indicazione della parte, sia vincolato ad osservare l’ordine di esame delle domande proposte all’interno di uno stesso giudizio da un’unica parte ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] “decisione” del Collegio, che l’accoglie espressamente, formalizzandola con un’ordinanza, o al rito appalti, anche prima della novella introdotta dall’art. 40, co. 1, lett. a), d.l. 24.6.2014, n. 90, Cons. St., III, 15.1.2014, n. 128 aveva affermato ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] del principio nell’interesse della legge, da parte di Cass., S.U. n. 30254/2008, è esplicitamente finalizzata a confermare l’orientamento già espresso nelle ordinanze del 13.6.2006, nn. 13659 e 13660 e del 15.6.2006, n. 13911, con le quali ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] dottrina concorda con tale ultima impostazione, ritenuta, nell’assenza di una espressa disciplina, più corretta, anche alla luce dell’esigenza di contenere l’oggetto della giurisdizione speciale tributaria, in relazione al divieto di istituzione di ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...