Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] innocenza (§ 11). Può notarsi come il Comitato non abbia attribuito alle sole norme cogenti l’effetto di essere inderogabili anche quando non siano espressamente previste all’art. 4, par. 2, avendo al contrario esteso la medesima conseguenza alle ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] per il tanto discusso accesso alla tutela cautelare proprio in presenza di un arbitrato irrituale, tanto che l’art. 669 quinquies c.p.c. ne dà espressamente conferma (sulla scia di quanto implicitamente già affermato da C. cost., 5.7.2002, n. 320, in ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] e instabilità dell’ordinamento. Il richiamo formale, espresso e significativo, alla norma dello statuto che fosse diretta incidenza con il valore del bene di riferimento. Tale l’imposizione sulle transazioni finanziarie, che si applica sugli importi ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] ss.); in ogni modo, questi sono esigibili da una parte verso l’altra, anche se non siano stati oggetto di alcun accordo espresso. Si preserva la prestazione dell’altra parte, quindi l’utilità del contratto, se si custodisce, si conserva e si compiono ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] nel registro ministeriale.
Il registro IPA, di cui all’art. 16, co. 8, d.l. 29.11.2008, n. 185, convertito dalla l. 28.1.2009, n. 2, non viene, infatti, più espressamente menzionato tra i pubblici elenchi dai quali estrarre gli indirizzi p.e.c. ai ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] X, oppure per Firenze e Pistoia dall'XI: a Lucca dal 1160 l'associazione diviene la regola, mentre a Pisa essa continua a essere un'eccezione tra le due qualifiche giuridiche a livello locale è bene espresso da un dato padovano: nel 1254, un accordo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] origine napoleonica. Per espressa prescrizione di legge ( l. 1.8.1978, n. 436; l. 2.8.1978, n. 439; l. 3.5.1982, n. 203; l. 23.3.1983, n. 77; l. 4.5.1983, n. 184; l. 25.5.1985, n. 121; l. 4.6.1985, n. 281; l. 10.2.1986, n. 30; l. 6.3.1987, n. 74; l ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] applicabile al merito è «sempre ammessa», ovvero anche quando non sia stata espressamente disposta dalle parti. Ciò comporta, secondo una parte della dottrina, l’impossibilità di rimettere agli arbitri una decisione secondo equità. Al contempo ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] dichiarate fallite» (per gli imprenditori questa limitazione già non era rinvenibile nel contesto dell’art. 218), così chiarendo espressamentel’area di applicazione della norma nel senso che il reato non richiede, per la sua configurabilità, che il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] ostacolare o sviare una indagine o un processo penale. Si è cioè avvertita l’esigenza di codificare e punire adeguatamente un novero di condotte espressive, nei confronti dell’amministrazione della giustizia, di una più grave offensività, sia sul ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...