modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] ; in partic., m. numerico, o digitale, se espresso in tale forma o ottenuto mediante un calcolatore elettronico): e. ◆ [ASF] M. cosmologici: schemi fisico-matematici per rappresentare l'evolversi dell'Universo: v. cosmologici, modelli. ◆ [FAF] M. ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] ' 44.806'' = 57.286° (per la conversione tra loro di misure espresse in queste unità di misura → angolo); (b) il g. centesimale, di di parallelo terrestre sotteso da un angolo al centro avente l'ampiezza di 1°, variabile, a causa della non sfericità ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] un punto o di un sistema; per un punto è espresso precis. dal vettore (detto s. vettoriale o esso stesso istante, quello di un sistema che sia compatibile con i vincoli del sistema al-l'istante considerato: v. cinematica: I 597 b. ◆ [MCC] S. virtuale ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] , espresso in unità ℏ (essendo ℏ la costante di Planck ridotta, che in meccanica quantistica rappresenta l'unità cui contribuiscono quegli ioni la cui frequenza cade entro l'intervallo determinato dalla vita media degli stati quantistici interessati ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] o legge paramagnetica di C.: dà, in termini di teoria classica, l'andamento con la temperatura assoluta T della suscettività magnetica χ di sostanze . (v. sopra). ◆ [FAF] Principio di C.: espresso in vari modi, dei quali il più frequente è quello ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] parla di potenziale di e., rapporto tra l'energia in questione e la carica dell'elettrone, generalm. espresso in volt. ◆ [FAT] E. , a opera dell'induttore, del campo magnetico nel quale ruota l'indotto (v. oltre: E. di un elettromagnete); se, come ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] quali è affetto da due indici, relativi l'uno al numero d'ordine della riga di pixel, l'altro al numero d'ordine lungo questa riga . che il sistema è in grado di registrare o memorizzare, espresso in bit o, nel caso di sistemi di calcolo elettronico, ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] ordine che si associa a una varietà Mn dotata di metrica riemanniana; l'annullarsi del tensore di R. equivale al fatto che Mn sia 2+(dx₂)2+ ...+(dxn)2. Il tensore di R. espresso attraverso le sue componenti covarianti dà luogo al cosiddetto tensore ...
Leggi Tutto
principio di indeterminazione
Mauro Cappelli
Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] con accuratezza arbitraria. Matematicamente ciò può essere espresso dalla seguente disuguaglianza:
Δq ∙Δp ≥ si può rintracciare un analogo del principio di indeterminazione di Heisenberg. L’imprecisione ∆λ nella misura della lunghezza d’onda di un ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] deve affrontare. In generale si preferisce utilizzare l’ultima equazione poiché la funzione G può essere reversibile, condotta a temperatura e pressione costanti, può essere espressa dai potenziali chimici dei diversi componenti come segue:
dove ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...