Economia
Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] tale mercato il prezzo ufficiale dell’oro è espresso in dollari per oncia di fino, con l’aggiunta di una commissione, ed è fissato circuito telematico. In precedenza, ne aveva la competenza l’Ufficio italiano cambi.
Fisica
Nella teoria dei campi, ...
Leggi Tutto
fisica P. di carica Locuzione genericamente equivalente a corpo (o corpuscolo) elettrizzato; p. liberi, i corpuscoli elettrizzati (ioni, elettroni ecc.) che sono liberi di muoversi in seno a un mezzo e [...] i p. convalescenti, individui che hanno la malattia in incubazione o che l’hanno superata da poco, e i p. inattivi, soggetti nei quali individuo che possiede un allele mutato. Se l’allele è recessivo, non è espresso nel fenotipo: per es., un individuo ...
Leggi Tutto
fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. Con significato specifico, l’inverso della [...] , preparando un certo numero di provini, impastati con acqua in proporzioni diverse, fino a ottenerne uno che abbia certi requisiti convenzionali di plasticità; il limite di f. è espresso dal valore del corrispondente contenuto percentuale in acqua. ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In [...] per i metalli preziosi, i medicinali e altre sostanze si usa la l. troy, equivalente a 0,3732 kg, suddivisa in 12 once e 240 e altrove il tributo un tempo imposto sull’estimo, in quanto espresso in libbre (cioè lire), e anche il registro dell’estimo ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] da Σ = Nσ(v): ciò significa che tra un'interazione e l'altra il neutrone percorre in media una distanza λ = 1/Σ, chiamata 'energia e di elementi fissili.
Il flusso neutronico Φ espresso in neutroni/cm2 sec rappresenta uno dei dati caratteristici, ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ) non può essere fondata su un numero finito di assiomi, altrimenti l'enunciato di tutti gli assiomi di C(0) sarebbe valido anche in dunque, un esempio di proprietà sintattica che può essere espresso in termini di teoria dei modelli. In un lavoro del ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] del moto si scrivono agevolmente. Ed invero, se T è l'energia cinetica, U il potenziale delle forze elastiche di richiamo espresse nei parametri lagrangiani dell'ala, e se si pone L = T + U, le equazioni lagrangiane sono, con ovvia notazione,
Ciò ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] λ > 5 • 105 Å).
La nascita dell'o. non l. si può far risalire all'inizio del decennio 1960-70 in seguito conservazione del momento che, per un'interazione a tre onde, è espresso dalle equazioni: k1 ± k2 = k3 valide rispettivamente per interazione ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] in un giro, cioè la [2]. Nella tab. 1 sono raccolti alcuni parametri importanti della l. di s. espressi in unità SI.
L'applicazione pratica della l. di s. è stata possibile grazie allo sviluppo delle macchine acceleratrici di elettroni e positroni ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] alcuno dei moti possibili. Questo vincolo cinematico, espresso dalla condizione [2], impone, in forza della , r(C2)+r21=0
e se ne deduce, in vista di [12], che l'interazione tra i due corpi è reciproca, nel senso che la forza interna r12 esercitata ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...