• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [6163]
Fisica [220]
Biografie [1413]
Diritto [946]
Storia [720]
Arti visive [448]
Religioni [408]
Letteratura [332]
Temi generali [272]
Economia [264]
Medicina [207]

ondulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulazione ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio [...] è, con rifer. alla fig. (dove V₀ è il livello della tensione continua media), il rapporto (V₂-V₁)/(2V₀), espresso di solito in percento. L'o. della corrente costituisce un serio inconveniente se il raddrizzatore deve alimentare, per es., un apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

resilienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resilienza resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, [...] come valore della r., K, il rapporto fra il lavoro L assorbito per la rottura della provetta (espresso in kgm) e l'area A della sezione in corrispondenza dell'intaglio (espressa in cm2): K=L/A. L'inverso del valore della r., 1/K, è detto indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resilienza (1)
Mostra Tutti

accettanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accettanza accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] particelle: detta anche efficienza geometrica, è il prodotto dell'area della superficie sensibile del rivelatore per l'angolo solido da esso coperto, espresso in metri quadrati per steradiante (m2 sr): v. rivelatori di particelle: V 54 f. Misura la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI

trasmittanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmittanza trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] della radiazione trasmessa entro il corpo e l'intensità della radiazione incidente, pari a 1-R-A, essendo R la riflettanza della superficie regime stazionario, tra due fluidi separati da una parete, espresso (in unità SI) in watt a metro quadrato (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

geopotenziale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geopotenziale 1 geopotenziale1 [agg. Comp. di geo- e potenziale] [GFS] Relativo al potenziale della gravità terrestre, cioè al geopotenziale. ◆ [GFS] Altezza, o quota, g.: in un punto, il rapporto tra [...] di gravità. ◆ [RGR] Energia g.: l'energia potenziale di posizione di un corpo nel campo della gravità terrestre. ◆ [MTR] joule a kilogrammo (J/kg); è pari a g volte il geopotenziale espresso in J/kg, con g accelerazione di gravità; risultando g ≈9.81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – METEOROLOGIA – TROPOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geopotenziale 1 (1)
Mostra Tutti

torbidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbidita torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] un corso d'acqua: il peso oppure il volume, spesso espresso percentualmente, del materiale solido (essiccato) trasportato da un metro soluzione): il rapporto, misurato con un torbidimetro, tra l'intensità di un fascio luminoso diffuso da un fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

titolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titolo tìtolo [Der. del lat. titulus] [CHF] Per una lega, una soluzione, una miscela e sim., rispetto a uno dei suoi componenti, il rapporto tra la quantità del componente considerato e la quantità della [...] soluzione o miscela che lo contiene, espresso in vari modi (decimale oppure percentuale in peso o in volume, in grammi di i metalli preziosi i t. legali, cioè fissati dalla legge, sono espressi in millesimi (per es., 750, 585, 500 e 333 millesimi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bel bel 〈bèl〉 [Der. del cognome dell'inventore del-l'industria del telefono lo scozzese-statunitense A.G. Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922)] [MTR] [ELT] Unità logaritmica, di simb. [...] estesa poi a rappresentare il livello relativo di grandezze della stessa specie; tale livello, espresso in B, è il logaritmo decimale del rapporto tra le due grandezze; l'unità usata in pratica è peraltro il suo sottomultiplo decibel (←), di simb. dB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti

fitness

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fitness fitness 〈fìtnis〉 [s.ingl. "l'essere adatto, idoneità", der. di fit "adatto, idoneo", usato in it. come s.f.] [LSF] Termine per qualificare un procedimento di fit (←). ◆ [BFS] Nella genetica, [...] riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della stessa specie; è detto anche valore adattativo e viene espresso con un indice numerico compreso tra 1 e 0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

deterioramento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deterioramento deterioraménto [Atto ed effetto del deteriorare o del deteriorarsi, lat. deteriorare "guastare, guastarsi", da deterior -oris "meno buono"] [FTC] Tasso di d.: parametro fondamentale nell'esame [...] dell'affidabilità di un apparecchio o di un impianto: è l'inverso del tempo mediamente intercorrente tra due guasti successivi ed è espresso, per es., in numero di guasti all'ora o al giorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressaménte
espressamente espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali