MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] suggerimento sulla Serbia fu condiviso sia da G. Imperiali a Londra sia da L. Bonin Longare a Parigi, il suo vecchio "capo" dei tempi di e i propositi di cautela più volte espressi da Sonnino circa eventuali misure economiche restrittive e ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] con la corte tedesca, che corrisponde in pieno a quello espresso dalla redazione falsificata del decreto del 1059 (v. Krause, sul suo privilegium (cfr. p. 375) che risiede l'originalità e l'importanza della teoria che B. rappresenta e che Ugo diacono ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] dall'ambasceria di Spagna e che, a causa delle leggi della Repubblica che vietavano espressamente ai figli del doge l'assunzione di cariche politiche, con l'elezione del padre avrebbe avuto precluse le più alte cariche politiche.
Quando però, dopo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] suoi alleati, premiando i suoi nemici, secondo il programma espresso dal conte duca d'Olivares nel Consiglio di Stato del di Urbano VIII ad una lega italiana il cui fine doveva essere l'esecuzione dei trattati di Ratisbona e di Cherasco, vale a dire ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] nunziatura fino all'estate del 1610, quando poté risolvere la questione a loro favore.
Il C. aveva espresso già nel marzo del 1609 l'intenzione di rinunziare alla nunziatura praghese, ma dovette attendere il suo richiamo a lungo: solo nel settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] vescovo di Assisi, Guido, la scelta religiosa di Francesco e dei suoi compagni, e aveva quindi espresso il desiderio di incontrarli quando l'assisiate e alcuni compagni erano giunti a Roma; dall'incontro il cardinale aveva tratto un'impressione così ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] e due placche in porcellana bianca raffiguranti la Primavera e l'Estate, versione dalle Quattro stagioni in bronzo a bassorilievo Tacca e Foggini.
Al di là del talento manageriale espresso nella conduzione dell'azienda, Lorenzo ebbe un profondo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , trattandosi di un bambino, il giudizio da essi espresso ha più il sapore della profezia che la fondatezza -421 (ristampata in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VI, Torino 1975, pp. 955-985, con cenni sulla cronologia ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] du Piémont et notre union à la France". Rieletto il 22 gennaio del 1849, avversò la ripresa della guerra contro l'Austria. Espresse i suoi timori a Carlo Alberto in una lunga conversazione il 1° genn. 1849; ciò fu sfruttato dai suoi avversari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di Camerino, la quale avrebbe a sua volta espresso il desiderio di riavere in patria il pittore.
. Colasanti, La pittura del Quattrocento nelle Marche, Milano 1932, pp. 44 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 287-295; R. Van Marle, The ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...