Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] 294; Cons. St., VI, 27.1.2017, n. 341). Da ultimo, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Cons. St., A. P., 17.10.2017 adottati prima dell’entrata in vigore della disposizione si è espressal’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (n. 8 del ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] è superabile il termine di 18 mesi a prescindere dal giudicato penale?, in L’amministrativista, 2018.
9 Questo passaggio della sentenza sostanzialmente riprende il principio espresso Cons. St., A.P. n. 8/2017, per cui «la non veritiera prospettazione ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] relative ad atti anche diversi, ma connessi; in sostanza consentiva ad esse l’utilizzo del simultaneus processus (questo, peraltro, solo sottinteso e non espressamente richiamato nel testo dell’ordinanza), con la conseguenza che la declaratoria di ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] di ricerca, addestramento e riqualificazione professionale mirate a sbocchi professionali coerenti con il fabbisogno espresso dal mercato del lavoro, organizzate e predisposte dall’operatore.
L’art. 17, co. 6, d.lgs. n. 22/2015 prevedeva anche i casi ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] inteso riferire la nuova disciplina all’intera area del lavoro autonomo.
Tuttavia, in virtù del richiamo espresso dell’art. 9, l. n. 192/1998, l’abuso dipendenza economica è, ora, sempre vietato. Premesso che la situazione di dipendenza economica si ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] in sede di commissione parlamentare vengono discussi dall’assemblea plenaria ed esposti in un parere, che contiene l’espressa approvazione o il rigetto della proposta, oltre agli eventuali emendamenti proposti. Il Parlamento trasmette la sua ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] economica, ha ribadito il Giudice di legittimità, deve essere offerta dall’ex coniuge richiedente l’assegno, ed il giudizio sarà espresso, anche avvalendosi delle presunzioni, sulla base delle pertinenti allegazioni, deduzioni e prove, offerte dallo ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] questione di legittimità costituzionale in una fattispecie contravvenzionale punita con pena fissa. Nello stesso senso si è espressa la C. cost. con l’ordinanza 31.3.2008, n.91 sull’aumento di pena in misura fissa per la recidiva reiterata aggravata ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] e 2, t.u.i.r. (art. 2 d.m. n. 48/2009, dichiarato applicabile anche ai soggetti OIC dall’art. 2 d.l. 3.8.2017) e si rinvia alle regole di rilevazione contabile espresse dai principi contabili, a quelle regole, cioè, che sono destinate ad individuare ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] 2.1993, n. 29, che è intervenuto a regolamentare il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni disciplinari (art. 27, co. 4-9, d.lgs. n. 546/1993), espressamente prevedendo la devoluzione al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...