Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] per i quali il titolare dell’impresa e della gestione di beni è l’associante (salvo patto contrario espresso) e non anche l’associato il quale risulta temporaneamente cointeressato alla redditività dell’impresa o dell’affare, essendo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] facoltà, ad esse espressamente riconosciuta dalla legge, di disciplinare, in piena autonomia, la propria organizzazione ed il proprio funzionamento, senza altro vincolo che non sia quello del rispetto della legge; e, per l’altro, nella possibilità ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] dal legislatore, comprenda necessariamente in sé anche la proroga del relativo sistema sanzionatorio, perché esso è l’unico espressamente calibrato su tali precetti.
1.2 Gli interventi sul sistema sanzionatorio: profili generali
Si analizzeranno, in ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] per garantire la libertà di circolazione sul proprio territorio, prevede espressamente che tali provvedimenti non possano «pregiudicare in qualsiasi modo l'esercizio dei diritti fondamentali riconosciuti dagli Stati membri, compreso il ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] n. 70 che ha abrogato i co. 2-4 dello stesso art. 28. Per l’accesso alla qualifica di prima fascia, il d.lgs. n. 150/2009 ha dettato l. n. 95/2012 provvede ad abrogare del tutto la disposizione controversa anche considerando il convincimento espresso ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ferino degli antichissimi popoli gentileschi, anziché si avvalsero espressamente di tale tradizione, come uno de' più delle lezioni: il nome dei D. è registrato anche in quello stampato per l'anno acc. 1781-82). La lettera a J. Strange del 3 apr. ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] cui il giudice ordina la cancellazione della causa dal ruolo e dichiara l’estinzione del processo a seguito della mancata comparizione delle parti per statuito dalla Corte di giustizia, che ha espressamente demandato al giudice nazionale, e non già ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] riparto” nelle relazioni finanziarie cd. “multilivello”. Difatti, da una parte la stessa legge n. 281/1970 aveva espressamente previsto l’attribuzione alle regioni di quote di gettito derivante da tributi erariali, dall’altra la riforma in parola ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] plenaria del Consiglio di Stato e l’inequivocabile prestigio attribuibile indistintamente a tutti i “precedenti” della stessa Adunanza plenaria, avrebbero dovuto portare la sentenza n. 9/2017 a fare un espresso richiamo alla pronuncia n. 12/1983 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] che il traente non abbia abbreviato o esteso il termine (art. 28 l. camb.).
L'accettazione consiste in una dichiarazione scritta sulla cambiale (art. 29 l. camb.), espressa con la parola ‘accettato’, ‘visto’ o con altre equivalenti, ed è sottoscritta ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...