Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] non rientra di per sé tra le cause di ineleggibilità di cui all’art. 2399 c.c. Anzi, lo stesso legislatore espressamente ammette l’eleggibilità alla carica di sindaco degli azionisti (art. 2397, co. 1, c.c.).
Né vi è, a priori, incompatibilità in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] «Dichiarazione» termidoriana.
Il catalogo dei diritti dell’uomo traduce in disposizioni normative le idee espresse da Pagano nei Saggi, fondando l’ordine costituzionale sul diritto di ogni individuo alla conservazione e al miglioramento di «tutte le ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] sono rimaste inascoltate dal Governo, che ha più volte ribadito la volontà di non prendere l’iniziativa se non su richiesta espressa dalle parti sociali. Tale orientamento è bruscamente cambiato a seguito dell’emergenza finanziaria che ha ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] amministrative previste dalla Costituzione e dalla legge istitutiva, ivi inclusa l’adozione del regolamento interno (cd. funzioni tipiche), ma anche altre funzioni non espressamente attribuite allo stesso da un testo normativo (cd. funzioni ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] , ha reso la disciplina legislativa alquanto evanescente17. Va segnalato, fra l’altro, che alla violazione del limite numerico non segue (essendo espressamente esclusa) l’operatività del principio comune della trasformazione del rapporto, ma una mera ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] sollecitazione dell’Unione Europea (Direttiva 2003/1262) a ogni atto di assenso, comunque denominato, con eccezione dei casi espressamente indicati dall’art. 20, l. n. 241/1990 s.m.i.3.
Lo strumento, presente anche in altri ordinamenti europei, aveva ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] applicazione personale degli stessi, solo talvolta avviene in modo espresso sulla base di un elemento specificamente individuato (ad come dimostrato dalla circostanza che l’art. 81 contempla espressamente la possibilità di istituire una ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] a depositare il PEI (Piano Educativo Individualizzato) relativo all’alunno – nel quale viene espressamente indicato che questi necessita per l’intero orario scolastico della «copertura piena delle ore di sostegno» – ha declinato la giurisdizione ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] pubblico, che trovano origine negli artt. 3, 23, 53 e 97 della Costituzione e che sono espressamente contemplati all’art. 10 della l. 212/2000, cd. Statuto dei diritti del contribuente, adotta soluzioni maggiormente conciliabili con la difesa del ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] Gli interessi diffusi hanno trovato un riconoscimento normativo espresso anche nella l. 7.8.1990, n. 241 che, azioni di classe, attribuiscono (in materie circoscritte) in modo espresso a una molteplicità di soggetti la legittimazione ad agire nei ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...