Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] , prossimo alle parti e alla volontà da queste espresse, slegato da meccanismi riferibili ad ordinamenti interni e arbitrale non era valida secondo la legge alla quale le parti l’hanno sottoposta o, in mancanza di indicazione a tale proposito, ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] intercorrenti tra banca garante e creditore beneficiario: può essere, tra queste, ricordata l’eccezione di compensazione, la quale, se non rinunciata espressamente dalle parti (banca e beneficiario), potrà essere sollevata (Bonelli, F., Le ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] riscontrato un interesse a ottenerla. Nello stesso senso si è espresso Garbagnati (Garbagnati, E., Azione e interesse, in Jus condanna, e posto che la lesione nella quale si concretizza l’interesse ad agire deve essere affermata, si può pensare al ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] volontaria (quando ha origine da un atto di autonomia espresso dagli aventi diritto sul bene comune, come un contratto n. 4617).
La nozione di pari uso della cosa comune cui fa riferimento l’art. 1102 c.c. non va intesa nel senso di uso identico e ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] L’istituto sostanziale della garanzia ha significative implicazioni di diritto processuale; prova ne è che più disposizioni del codice di rito, in modo espresso di colui nel cui interesse è stata assunta l’obbligazione di garanzia (art. 1298 c.c.; ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] violazione dell'art. 39 Cost., alla stregua dei principi espressi con la sentenza della Corte costituzionale n. 342 del uomo e donna (d.lgs. 11.4.2006, n. 198).
Inoltre, l’art. 37 prevede una riserva di legge per il limite minimo di età, detta ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] pronunciata, superando gli esiti della sentenza 7.4.2011, n. 4 e recependo tutti i principi espressi con la pronuncia Fastweb (4.7.2013, C-100/12). L’A.P. aveva declinato il concetto di “identià del vizio”, optando per una nozione allargata ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] eccezione al principio di unità della successione e al suo corollario espresso nella regola di eguaglianza dei coeredi in proporzione delle rispettive quote» (Mengoni, L., Successioni per causa di morte, pt. spec., Successione legittima, in Tratt ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] giudicato interno violativo degli obblighi convenzionali.
Al contrario (in base ad espressi richiami della stessa C. eur. dir. uomo e del Comitato dei Ministri) l’obbligo di conformarsi agli obblighi rinvenienti dall’ordinamento convenzionale non può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] e Friburgo, ma anche dello stesso Bonfante a Pavia, fu l’unico romanista a percepire precocemente il cambiamento, sia pure in modo nessi con i contesti sociali e culturali che lo hanno espresso, non la ricostruzione della trama che ha segnato la ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...