Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] quanto previsto per il giudizio abbreviato, deve essere espresso in tale fase dal pubblico ministero, la cui analiticamente il contenuto del programma di trattamento, elaborato d’intesa con l’ufficio di esecuzione penale esterna (cd. U.E.P.E.), che ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] indici significativi del requisito della maggiore rappresentatività rapportandoli all’effettività di questa sicché risulta confermata «l’opinione già espressa da questa Corte nel 1974 e condivisa dal giudice di legittimità, secondo cui la formula ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] pace, la contravvenzione presidia il bene della pubblica incolumità; mentre l’offesa del delitto è presunta dal legislatore, nell’art. 703 la “pericolosità” della condotta è requisito espresso di tipicità (sul punto, v. Maiello, V., op. cit., 917 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] . 49». Il codice recepisce, e in modo espresso, i principi del codice di rito che la scienza , n. 104 (Codice del processo amministrativo); artt. 81, 84, 100, 102, 111 c.p.c.; art. 13, l. 8.7.1986, n. 349; art. 9, d.lgs. 18.8.2000, n. 267; art. 139, d ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] coperti dal segreto»14.
I soggetti nei cui confronti può essere disposta la misura del commissariamento sono espressamente individuati dall’art. 32, co. 1, d.l. n. 90/2014 che sul punto è stato modificato in sede di legge di conversione.
Prima della ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] qualificazione.
3.1 La sentenza Rastelli
I principi espressi nella sentenza Eurofood IFSC e poi nella sentenza Interedil della Corte di giustizia è pubblicata in Int’Lis 2006, 123 con nota di L. Baccaglini.
4 In RDS, 2007, 64, con nota di F.M. ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] . La disposizione rappresenta una rilevante novità, anche se taluni dubbi sono stati espressi quanto all’opportunità di investire indirettamente l’organo giurisdizionale europeo di controversie tra gli organi costituzionali nazionali (Governo e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] una parte venga meno per morte o altra causa, ovvero perda la capacità legale. Tra queste rientra anche l’espressa possibilità di sospendere il procedimento. Si configura pertanto in tal caso un’ipotesi di sospensione facoltativa, che si aggiunge ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] Di conseguenza, il ricorso alla legge ordinaria – ancorché dichiaratamente temporaneo stante quanto espressamente previsto dalla stessa l. n. 51/2010 all’art. 2, co. 1 – si scontrava con l’art. 138 Cost. Quest’ultima norma, peraltro, non prevede una ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] ius ad bellum). Tale principio, di pacifica natura consuetudinaria, è oggi espresso dalle Conv. di Ginevra del 1949 e dal Prot. I del art. 35, co. 2, Prot. I 1977); è inoltre vietato l’impiego di mezzi o metodi di guerra concepiti con lo scopo di ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...