Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] per la massa del diffusore sia minore di 1; (e) l'atto di diffusione è indipendente da un dipolo elettrico all'altro. Allora, il campo elettrico diffuso intorno al diffusore è espresso come la somma del campo elettrico incidente e del campo generato ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] piano, come quello di E. P. Wigner) hanno espresso in proposito opinioni che, facendo riferimento a una antica miliardi di anni fa. Il biofisico deve così andare a cercare l'origine della vita nell'intervallo di tempo compreso tra la formazione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] limitandosi a spiegare come tracciare la parabola e fabbricare lo specchio. Un commento sul contributo di Abū 'l-Wafā᾽ al-Būzǧānī fu espresso più tardi da al-Ġundiǧānī, un matematico interessato alla catottrica.
Entrambe le direzioni di ricerca non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] termine è dovuto al processo diffusivo associato all'emissione di natura quantistica della radiazione stessa. L'equazione [7], con il flusso espresso dalla [8], descrive nel modo più generale il comportamento del fascio nel collider, tuttavia è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] tempo tB−tA dato da
Il risultato finale è quindi
che è sempre minore di l. Si ritrova così la contrazione di Lorentz-Fitzgerald e si può constatare che la simultaneità in S′ (espressa da t′A=t′B) non corrisponde alla simultaneità in S (dove tA è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] '. Da questo punto di vista, poiché si può prevedere o l'una o l'altra delle due quantità P e Q, ma non tutte e simboli e nella matematica" una differenza che, come è espresso rigorosamente dalle relazioni di Heisenberg, si riflette in "un' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dello stato corrispondente nel sistema in quiete espressa in termini delle quantità reali. Le y′,z′,t′), ritroviamo le trasformazioni di Lorentz nella forma che ci è familiare:
L'ultima di queste formule si ricava come segue:
dove (1/y2+v2/c2) è ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] contribuisce con + 1 o - 1, come illustrato nella fig. 20B. Il contributo complessivo dei riccioli può essere espresso come l'avvolgimento del nucleo della striscia (illustrato nella fig. 21 nel caso dell'esempio attualmente in esame). Ora, se B ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] , si deve a lui la profonda intuizione della relazione che lega l'entropia S di un sistema in equilibrio termico alla probabilità W dello stato di equilibrio, che, nella terminologia moderna, viene espressa nel modo seguente:
S=k ln W, (1)
in cui k ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] questa direzione e un minor raffreddamento a 90°, che viene espresso in breve come - + - +, che indica un alternarsi a un problema di fine tuning.
Resta poi la domanda su quale sia l'origine di questa forma di energia. Un'alternativa nata nel 1998, e ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...