Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] approssimazione, a quello di un insieme di particelle libere, ciascuna con energia definita. La condizione matematica è che l'operatore hamiltoniano possa essere espresso in seconda quantizzazione nella forma
H = Σϰ E(k) α+k αk, [3]
dove αk, α+k sono ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] lieve luminosità) è visto dal punto nodale posteriore dell'obiettivo sotto l'angolo 1,22 λ/D (D = diametro utile dell'obiettivo è un limite nella finezza dei particolari dell'immagine aerea, espresso angolarmente proprio da 1,22 /D e linearmente da 1 ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] di misura omogenee. Così, se ζ è espresso in V e Y in V cm−1, allora il coefficiente numerico dell'equazione per U vale (invece di 1/4) 2,78 × 10−6; con D=80 ed η=0,01 g cm−1s−1, come avviene per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] unità h/2π (h rappresentando la costante di Planck), fra le quali le più note sono l'equazione di Dirac (per particelle a spin 1/2), di O.B. Klein-W. Gordon questo senso (collegandosi a un punto di vista espresso da De Broglie già nel 1927), mette in ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] , di raggio r e spessore Δr, il cui volume risulta espresso dal prodotto 4πr2 Δr. La funzione di distribuzione radiale è definita Zachariasen e di J. D. Bernal. Negli anni successivi l'interesse sui materiali amorfi ha ristagnato. Esso ha però subito ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] e al tempo t, anch'esso un tensore, può essere espresso dall'integrale di convoluzione:
G è una grandezza tensoriale che descrive blocco di materiale a. Quando il capillare si rompe, l'intensità della forza va improvvisamente a zero in tempi dell' ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] cella di Pockels e una modulazione sinusoidale del campo elettrico E=E0senΩt, si ha
dove β è l'indice di modulazione di fase espresso in radianti e Ω la frequenza angolare del campo elettrico modulante.
Nei modulatori di polarizzazione il cristallo ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] ): tale fenomeno è tanto più rilevante quanto più piccolo è l'ambiente, poiché il numero di frequenze proprie cresce anche con 10÷15 m2. Il coefficiente a di assorbimento risulta espresso dalla relazione seguente, dedotta della formula di Sabine:
dove ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] ottiene in μμF (micromicrofarad o picofarad) = 10-12 farad, se si misurano l in metri, D e d in metri o nello stesso sottomultiplo del metro un corretto impiego del condensatore: capacità, espressa in microfarad o in picofarad, rispettivamente uguali ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] curvo, un campo magnetico a simmetria cilindrica. In questo traferro l'asse ottico è un arco di cerchio di raggio R, pc della quantità di moto per la velocità della luce nel vuoto è espresso in megavoltelettroni se H è in gauss e R in metri; Δp è ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...