Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e quello dell'enunciato, e in tale mobilità trova la sua identità più vera.
La grande letteratura mitteleuropea ha espresso grandiosamente l'angoscia per la vita e insieme la difesa da quest'angoscia e la colpa insita in questa posizione difensiva ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] un pioniere dell’ortodossia (cfr. p. 58, in partic. nota 149). In realtà dopo quanto espresso da P. Maraval, Socrate et la culture grecque, in L’historiographie de l’église des premiers siècles, éd. par B. Pouderon, Y.-M. Duval, Paris 2001, pp. 281 ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e il peso arancione del cielo" vengono riprodotti con ‟dum-dum-dum-dum"), l'‟onomatopea astratta" (uno stato d'animo può essere espresso con ‟ran ran ran ran") e l'‟accordo onomatopeico psichico", che si raggiunge quando si combinano più ‟onomatopee ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Ruzzante che lo Speroni aveva approvato. E in effetti è, questa dell'attenzione al dialetto, spia di libertà espressiva, la medesima che l'autore rivendica con ben maggiore sottigliezza e impegno persino là dove il suo boccaccismo ci è sembrato più ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] : c’è un nesso forte tra quest’ultima, la forma letteraria del testo e l’intenzione nascosta o palese dell’autore.
La forma letteraria, in cui una dottrina politica è espressa, è costitutiva non solo per la trasmissione di un dato messaggio a un dato ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] alla finzione che si confonde o si scambia con la realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come espresso al vivo, - con le ginocchia a terra, il santo vecchione l'antro ombroso, a piè d'un chiaro rivo, - si batte il petto e, sospirando, a Dio - del ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ); e poi, entro un orizzonte molto più vasto, la rinascita del gusto latino, ben espressa dagli scultori di Castel del Monte - dai quali, direttamente o no, apprese l'arte Andrea Pisano-, e del diritto romano (si ricordino i frequenti consulti dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] lettera al Giordani del 6 marzo 1820, dove è espresso un momento che ha fatto giustamente pensare agli Idilli: ha linguaggio esterno. Io aggiungo che non ne ha neppure interno... L’uomo... allora non ha propriamente pensieri, non sa neppur bene la ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] appunto essere ricondotta al momento storico in cui tale poesia fu espressa. Di contro al formalismo dell'Aleardi, alla sua poetica della perenne trasfigurazione, l'esempio del Betteloni assumeva un preciso significato di opposizione dialettica; ma ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] sono i giudizi negativi sulla figura dell’imperatore, spesso all’interno di polemiche più generali contro l’uso politico della religione. Esemplare la posizione espressa da Lev Tolstoj in un articolo del 1902, Pis’mo K fel’dfebelju (Lettera a un ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...