Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] quattro anse ad orecchini del periodo II C, trovano stretti confronti nell'agro falisco.
Nella terza fase i rapporti con l'Etruria sono meno stretti, ma nel periodo iniziale di quella successiva la civiltà di C. rientra ormai nella κοινή etrusca ed ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica (v. vol. VII, p. 1197)
M. Harrari
Questa denominazione, volutamente ambigua (può riferirsi tanto a Volsinii Veteres, Orvieto, quanto [...] Kongresses für klassische Archäologie, Magonza 1990, pp. 161-171.
Sulla fabbrica volterrana: A. Maggiani, Artigianato artistico. L'Etruria settentrionale interna in età ellenistica (cat.), Milano 1985, p. 40 s.; E. J. Shepherd, Ceramica acroma ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (v. s 1970, p. 25)
Ph. Pergola
Nel sito sono proseguite le ricerche iniziate negli anni '50 da L. e J. Jehasse (con J.P. e S. Boucher e con altri collaboratori). [...] Convegno di Studi etruschi e italici, Firenze-Populonia-Piombino 1979, Firenze 1981, p. 443 ss.; M. Martelli, M. Cristofani, Aléria et l'Etrurie à travers les nouvelles données des fouilles de Populonia, in ACors, VI-VII, 1981-1982, pp. 5-10; J. e ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] Scarabeo etrusco dall'abitato di Spina, in Atti e Memorie Deputazione Ferrarese, s. III, XIII, 1973, pp. 1-7; G. Sassatelli, L'Etruria Padana e il commercio dei marmi nel V secolo, in StEtr, XLV, 1977, pp. 109-147; G. Kapitän, Klutikuna's Anchor, in ...
Leggi Tutto
idiotismi
Ghino Ghinassi
Sugl'i., cioè su quei fiorentinismi colloquiali e di bassa estrazione sociale che D. usò nelle sue opere, si disputò a lungo, dal Bembo al Lenzoni al Casa al Muratori al Salvini [...] rima nella ‛ D.C. ', in Lingua 203-284. Per l'identificazione e la spiegazione dei singoli fiorentinismi (o toscanismi) v., fra scritti inediti di V. Borghini, a cura di P. Fanfani, in " L'Etruria " I [1851] 609-624 e 694-697); inoltre G.B. Giuliani ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] suddivisione agronomica del territorio (Bizzarri 1991). Interventi idraulici non si limitarono alla sola Etruria propria, ma interessarono anche l'Etruria padana dove le esigenze idromorfologiche quasi li imponevano. Plinio il Vecchio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] . 716 s. Si segnalano i necrologi pubblicati su: Il Messaggero, 13 ott. 1928; La Tribuna, L'Idea nazionale, 14 ott. 1928; L'Osservatore romano, 15-16 ott. 1928; L'Etruria, 1° nov. 1928, (ove si ricorda che la D. è stata fra i fondatori e finanziatori ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] 177 a.C. sarà fondata la colonia romana di Luni.
L'impianto del sepolcreto, costituito da due sequenze di monumenti (se Cafaggio, tomba 7, in AA.VV., Artigianato artistico in Etruria. L'Etruria settentrionale interna (cat.), Milano 1985, pp. 199-203, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] “del Golfo Ionico” e dei barbari umbri e dauni (Dion. Hal., VII, 3, 1) nel 524 a.C.
Il sistema insediativo arcaico, fondato sull’interrelazione con l’Etruria costiera e la Magna Grecia, entra in crisi dopo la seconda battaglia di Cuma (474 a.C.) con ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] .C.-14 A.D., Oxford 1971, p. 26; A. Cozza, A. Pasqui, R. Mengarelli, Carta archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina (Forma Italiae, II, 1), Firenze 1972; M. Santangelo, in FA, XXX-XXXI, 1975-1976, n. 11781, tav. XXV, fig ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...